
Una breve guida per scovare posti unici
I luoghi più instagrammabili della Toscana
A volte non importa essere dei bravi fotografi per ottenere uno scatto perfetto. Basta semplicemente saper utilizzare filtri e strumenti di fotoritocco e in pochi click avrete l’immagine che avete sempre desiderato per il vostro profilo Instagram. A questo proposito, se cercate uno sfondo originale per i vostri selfie, potete consultare i luoghi più instagrammabili della Toscana: un elenco che potrebbe essere aggiornato all’infinito!
Terme

Vi sarà capitato di scorgere nel vostro feed di Instagram foto aeree di alcune piscine naturali immerse nella natura. Controllate la geolocalizzazione, probabilmente sono state immortalate a Saturnia, nel cuore della Maremma. Oltre a essere belle da vedere, sono anche un luogo ideale per trascorrere una giornata alle terme in completo relax e, soprattutto, gratuitamente. Un’altra vasca termale alquanto fotografata in Toscana - in cui però non è possibile fare il bagno - si trova all’interno della piazza di Bagno Vignoni, nella campagna della Val d’Orcia: una tappa amata soprattutto dai pellegrini che viaggiano lungo la Via Francigena.
Città d’arte
Firenze, si sa, è una meta instagrammabile per eccellenza. Vi basterà salire al Piazzale Michelangelo per avere intorno a voi la meravigliosa città del Rinascimento. Ma se volete qualcosa di più “inconsueto”, potete dirigervi a Lucca, conosciuta anche come la città della Mura: fermatevi alla porta d’entrata di Piazza Anfiteatro per scattare una foto. L’arco farà da cornice al caratteristico spazio animato da ristoranti ed enoteche.
A Livorno, invece, potete passeggiare sulla Terrazza Mascagni e divertirvi a fotografare il pavimento a scacchiera che si “butta” tra gli scogli.
Monumenti
La Torre Pendente di Pisa, oltre a essere un simbolo della Toscana, è anche uno dei monumenti più fotografati d’Italia. In Piazza dei Miracoli camminerete a zig zag tra i turisti che, sfruttando un’illusione ottica, fingono di “sorreggere” la Torre inclinata. E che dire dell’Abbazia di San Galgano? Un’affascinante architettura nel comune di Chiusidino legata alla leggenda della spada nella roccia e set di numerosi film come Il paziente inglese di Anthony Minghella.
Una destinazione meno nota sul Monte Amiata è la Rocca degli Aldobrandeschi di Piancastagnaio che impreziosisce ancora di più il panorama circostante. Per un tuffo nella storia medievale, optate infine per il Castello Malaspina, un tempo dimora della dinastia Malaspina e Cybo-Malaspina, che domina la città di Massa.
Cibo e vino

Mettiamo un attimo da parte città e opere d’arte e abbracciamo l’hashtag #instafood! Sì, perchè, come sapete, non c’è niente di più fotografato del cibo! A questo proposito, non vi resta che perlustrare ristoranti, bar e osterie in cerca delle prelibatezze locali. Preferite un calice di vino accompagnato da un tagliere di salumi in una cantina di design? O siete dei tipi da panino o gelato per le vie della città?
Campagna

Se invece siete in cerca di un panorama di campagna, con colline sinuose e cipressi, beh, è facile. Dirigetevi verso le Crete Senesi, a nord di Firenze per raggiungere il Mugello, o in Val d'Orcia dove troverete anche l'emblematica Cappella di Vitaleta. Ad Artimino, nel comune di Carmignano, potete fotografare la vallata ricoperta da uliveti e vigneti e, in lontananza, in posizione dominante sul poggio che già aveva ospitato un'area sacra al tempo degli etruschi, la Villa Medicea La Ferdinanda, conosciuta anche come la Villa dei Cento Camini.
Borghi

Porte nascoste, finestrelle tappezzate di fiori, gatti assonnati e campanili. Ebbene sì, vi trovate in uno dei numerosissimi borghi della Toscana. Qui potete mettervi in posa su terrazze panoramiche naturali, sedervi su una scalinata, camminare nelle piazze e prendervi un caffè insieme agli abitanti del posto. San Gimignano, con le sue inconfondibili torri, è uno dei borghi più amati e visitati della campagna senese, ma anche Pienza e Monteriggioni non sono da meno.
In Maremma, potete toccare le mura di tufo di Pitigliano e Sorano; a Cortona avrete una visuale perfetta su tutta la Valdichiana. A Colonnata, una frazione del comune di Carrara, potrete fotografare gli interni delle larderie (nonchè assaggiare il prelibato lardo) e delle cave di marmo.
Costa e isole
Indossate spesso occhiali da sole glamour e un cappello dai colori vivaci? Avete l’outfit giusto per una gita sulla costa toscana e sulle isole. Orbetello con la sua laguna e il suo antico mulino spagnolo sarà lo sfondo ideale per le vostre pose estive. Lungo la Costa degli Etruschi, fermatevi a Populonia per uno scatto dal promontorio: vedrete sia il mare che i resti della necropoli etrusca.
Le isole di Capraia e del Giglio sono invece adatte per i veri appassionati di foto “wild”: qui la natura e le onde cristalline sono i veri protagonisti del territorio.
Montagna
Dal mare alle montagne. Un luogo davvero intimo e suggestivo da visitare e fotografare è il Monte Forato, uno dei più belli delle Apuane, facile da raggiungere ed unico per la particolarità del suo foro che da sempre ha attirato escursionisti, viaggiatori e scienziati. Particolarmente spettacolari sono le albe ed i tramonti attraverso il foro, visibili, rispettivamente, dalla Versilia e dalla Garfagnana.
Tra Casentino e Valdarno troviamo il massiccio del Pratomagno, con la sua inconfondibile Croce a 1590 metri di altezza. Sull'Appennino Pistoiese, infine, vi suggeriamo una visita al Ponte Sospeso di San Marcello Piteglio: una "passerella" pedonale che unisce i due lati della montagna e che vi consentirà di scattare foto davvero originali (solo se non soffrite di vertigini).
Parchi e natura

Per sorprendere i vostri follower con paesaggi mozzafiato e poco noti, mettetevi in viaggio verso il Parco delle Biancane nel panorama “lunare” di Monterotondo Marittimo. Qui vedrete vapori bianchi che fuoriescono dal terreno, il fango in ebollizione e macchie biancastre che testimoniano lo stretto legame tra territorio e geotermia.
Nella Lucchesia, la vista (o l’obiettivo) si perde nell’Orrido di Botri, un canyon naturale, scavato nei millenni dal flusso del Torrente Pelago, con gole profonde, cascate e insenature d'acqua.
Particolarmente adatta per fotografi amanti della natura è l’Oasi Lipu del Lago di Massaciuccoli, un’area protetta di 47 ettari creata per tutelare le specie rare che vivono in questo ambiente lacustre: qui si può passeggiare sui camminamenti di legno a palafitta, costruiti proprio sul pelo dell’acqua.
Arte contemporanea

Avete tempo per un ultimo scatto d’autore? Se amate l’arte contemporanea concedetevi una gita a Pievasciata, tra le colline delle Terre di Siena: qui si trova il Parco sculture del Chianti, dove le suggestive installazioni artistiche si distribuiscono lungo un tracciato circolare che attraversa un bosco di querce e lecci. Non può mancare una sosta a Pietrasanta, centro di attrazione per artisti di tutto il mondo e vero hub della scultura internazionale. Pietrasanta negli ultimi decenni si è affermata come un vero e proprio museo a cielo aperto.
Nel cuore della Maremma, tra le colline di Capalbio e il mare, si nasconde un parco artistico molto speciale: il Giardino dei Tarocchi, nato dalla fantasia della scultrice francese Niki de Saint Phalle, in cui potete fotografare statue ispirate alle figure dei tarocchi. Infine, nelle Crete Senesi, il luogo migliore per godersi il tramonto è il Site Transitoire, l'opera monumentale di Jean-Paul Philippe in aperta campagna.
