
Parco Naturalistico Le Biancane
Dal centro della terra al cielo un panorama surreale a Monterotondo Marittimo

Il Parco Naturalistico Le Biancane è il simbolo del rapporto tra Monterotondo Marittimo e la geotermia, ovvero l'energia che viene dalla profondità della terra.
Quella delle Biancane è una zona straordinaria per le sue emissioni di vapori e per il modo in cui l'energia ha modificato l'habitat naturale e i colori tipici della natura delle Colline Metallifere. Proprio per queste caratteristiche geologiche e climatiche si è sviluppata in quest'area una flora atipica che la rende unica. I vapori bianchi che fuoriescono dal terreno, il fango in ebollizione e le macchie biancastre che segnano il suolo regalano a questo paesaggio un aspetto suggestivo ed inconsueto.
Il Comune di Monterotondo Marittimo ed Enel Green Power hanno pensato di valorizzare questo patrimonio naturalistico creando un percorso tra le manifestazioni geotermiche più affascinanti della zona e le testimonianze “storico-industriali” dello sfruttamento del fluido endogeno da parte dell'uomo.
Il percorso parte dal Lagone Cerchiaio, luogo in cui, nel 1777, Hubert Francesco Hoefer, provisioniere delle farmacie granducali, scoprì la presenza di acido borico nelle acque geotermiche.
Il nome deriva dalla consuetudine degli artigiani nel mettere immerse le assi di castagno per fare i cerchi alle botti.
L'itinerario permette di ammirare fenomeni unici, come il vapore che esce dalle fenditure delle pietre, concrezioni di vari colori e materiali, acqua bollente che scorga dal terreno, il colore del terreno che passa da un rosso intenso ad un giallo ocra, ad un bianco intenso e luminoso.