Skip to content
Piazza Grande Arezzo

Le dodici piazze più belle della Toscana

Un viaggio nel cuore storico delle città e dei borghi

Le città d'arte e i borghi della Toscana, con la loro storia e il loro immenso patrimonio culturale, conservano nel centro storico alcune delle piazze più belle d'Italia.
 
Le piazze erano un tempo punto di riferimento del potere politico e religioso, oltre che cuore pulsante dell’attività sociale, commerciale e artistica di città e borghi. Oggi molte di queste piazze sono le testimonianze del glorioso passato della Toscana, nonché splendidi monumenti a cielo aperto. Ecco le dodici piazze più belle da visitare!
Elenco contenuti
  • 1.
    Piazza Duomo a Firenze
  • 2.
    Piazza della Signoria
  • 3.
    Piazza del Campo a Siena
  • 4.
    Piazza dei Miracoli a Pisa
  • 5.
    Piazza dell'Anfiteatro a Lucca
  • 6.
    Terrazza Mascagni a Livorno
  • 7.
    Piazza Dante a Grosseto
  • 8.
    Piazza Grande ad Arezzo
  • 9.
    Piazza Grande a Montepulciano
  • 10.
    Piazza del Duomo a Prato
  • 11.
    Piazza del Duomo a Pistoia
  • 12.
    Piazza Bovio a Piombino
1.

Piazza Duomo a Firenze

Piazza Duomo - Firenze
Piazza Duomo, Firenze - Credit: R. Halfpaap
A Firenze, la culla del Rinascimento, non mancano certo le splendide piazze, famose in tutto il mondo, ma tra tutte spicca Piazza del Duomo. Centro religioso della città sin dai tempi antichi vi si affacciano la Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni.
1.

Piazza della Signoria

Palazzo Vecchio in PIazza della Signoria
Palazzo Vecchio in PIazza della Signoria - Credit: Franek N

A breve distanza si trova la suggestiva Piazza della Signoria dove si erge imponente Palazzo Vecchio, e che è stata il centro della vita politica del capoluogo toscano sin dal XIV secolo.

Qui si trovano alcuni capolavori unici tra cui la copia del David di Michelangelo (l'originale è alla Galleria dell'Accademia), la Fontana del Nettuno di Ammannati e la bellissima Loggia dei Lanzi che ospita sculture come il Ratto delle Sabine del Giambologna e il Perseo con la testa di Medusa di Benvenuto Cellini.

1.

Piazza del Campo a Siena

Piazza del Campo a Siena
Piazza del Campo a Siena
A Siena si trova Piazza del Campo , unica al mondo per la sua forma a conchiglia e per l'armonia tra i palazzi che vi si affacciano. Qui si può ammirare non solo Palazzo Pubblico, che ospita il Museo Civico con i capolavori dell'arte senese, ma anche salire sulla Torre del Mangia, e godere di un panorama mozzafiato.
 
La piazza due volte l'anno diventa il palcoscenico di uno degli eventi più famosi al mondo, ovvero il Palio, che si corre il 2 luglio e il 16 agosto.
1.

Piazza dei Miracoli a Pisa

Piazza dei Miracoli
Piazza dei Miracoli, Pisa

Assolutamente da non perdere Piazza dei Miracoli di Pisa, dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità e ribattezzata così dal poeta Gabriele D'Annunzio per via della straordinaria compresenza di quattro opere grandiose quali la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Battistero di San Giovanni, il Camposanto Monumentale e la famosa Torre pendente

1.

Piazza dell'Anfiteatro a Lucca

Piazza dell'Anfiteatro
Piazza dell'Anfiteatro, Lucca - Credit: Thomas D Morkeberg

Molto particolare anche Piazza dell'Anfiteatro a Lucca, dalla particolare forma ellittica che deriva dall'antico anfiteatro romano sui cui si è sviluppata. Si accede alla piazza da quattro porte che la incorniciano e la rendono uno dei luoghi più fotografati della città.

1.

Terrazza Mascagni a Livorno

Terrazza Mascagni, Livorno
Terrazza Mascagni, Livorno - Credit: Repuli

Per gli amanti del mare niente di meglio che ammirare il tramonto dalla Terrazza Mascagni a Livorno, uno dei luoghi più suggestivi della città. Questa elegante e grande piazza affacciata sul mare ha un particolare pavimento a scacchiera formato da oltre 34 mila piastrelle bianche e nere, punteggiato da quattromila colonne.

1.

Piazza Dante a Grosseto

Piazza Dante
Piazza Dante, Grosseto

Tra le piazze meno conosciute la splendida Piazza Dante a Grosseto, conosciuta anche come Piazza delle Catene. Realizzata tra il XIII e il XIV secolo vi si affacciano il maestoso Palazzo Aldobrandeschi in un suggestivo stile neogotico ed il Duomo dedicato a San Lorenzo. 

1.

Piazza Grande ad Arezzo

Piazza Grande
Piazza Grande, Arezzo

La particolare forma trapezoidale rende Piazza Grande ad Arezzo, una delle piazze più belle della Toscana. Resa celebre dal film “La Vita è bella” di Roberto Benigni è dominata da Palazzo delle Logge, costruito da Giorgio Vasari alla fine del Cinquecento. 

Il primo fine settimana di ogni mese fa da cornice della tradizionale Fiera Antiquaria, mentre due volte all’anno ospita la rievocazione della Giostra del Saracino

1.

Piazza Grande a Montepulciano

Piazza Grande
Piazza Grande, Montepulciano - Credit: Sailko

Piazza Grande di Montepulciano è un vero e proprio capolavoro del Rinascimento, cuore del potere politico e religioso. Qui si trovano il Duomo di Santa Maria Assunta con davanti il Palazzo Comunale dalla facciata in stile gotico e i palazzi dei nobili della città.

Da non dimenticare che questa piazza è stata scelta come set del film “New Moon” della popolare saga Twilight.

1.

Piazza del Duomo a Prato

Piazza del Duomo a Prato
Piazza del Duomo, Prato - Credit: Valentina Dainelli

Cuore del centro storico di Prato, Piazza del Duomo sorge dove nacque il primo nucleo della città già nel Medioevo. La piazza fu ingrandita per accogliere il grande afflusso di pellegrini che accorrevano per visitare la Cattedrale e partecipare all’ostensione della Sacra Cintola, una reliquia appartenuta alla Vergine Maria.

1.

Piazza del Duomo a Pistoia

PIazza del Duomo a Pistoia
PIazza del Duomo, Pistoia - Credit: Richard Mortel

Piazza del Duomo a Pistoia è dominata dai principali edifici religiosi e pubblici della città. Svetta su tutti la torre campanaria, che offre una splendida vista dall’alto dei suoi 67 metri. Accanto si trova la Cattedrale di San Zeno in stile gotico pisano con davanti il suggestivo Battistero di San Giovanni costruito alla metà del XIV secolo sui resti di una chiesa più antica. 

Sulla piazza si affaccia anche il Palazzo del Comune, che oggi ospita il Museo civico d’arte antica.

1.

Piazza Bovio a Piombino

Piazza Bovio a Piombino
Piazza Bovio, Piombino - Credit: capoty

Questa suggestiva piazza è uno dei simboli della città di Piombino. Terrazza naturale sul mare, Piazza Bovio offre una vista magnifica sull’Isola del’Elba, che sembra quasi di toccare. Da non perdere una passeggiata all’ora del tramonto. 

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 17 risultati
Idee • 199 risultati
Itinerari • 60 risultati
Diari di viaggio • 2 risultati