
Il Battistero di Pisa
Il magnifico monumento in piazza del Duomo
Lo splendido Battistero dedicato a San Giovanni Battista a Pisa è una delle quattro costruzioni che formano Piazza dei Miracoli, insieme alla Torre pendente, al Duomo di Santa Maria Assunta e al Camposanto monumentale.
La costruzione del Battistero, che è il più grande in Italia, fu iniziata nel 1153 dal Diotisalvi, architetto della chiesa del Santo Sepolcro, ma fu completata dopo un secolo di interruzione dei lavori da Nicola e Giovanni Pisano: per questo l’edificio è il mix di due stili, il romanico e il gotico.

L’ordine di archetti che circonda il Battistero è ornato con teste e sculture attribuite a Nicola e Giovanni Pisano e ritenute tra le loro opere più importanti. Al centro del monumento è posto il bellissimo fonte battesimale e, vicino all’altare, sorge il pulpito del 1260, opera del grande Nicola Pisano, dove sono scolpite le scene della Vita di Cristo e altri soggetti che simboleggiano le Virtù.
Qui fu battezzato nel 1564 Galieo Galilei e l’interno, molto semplice e privo di decorazione, presenta una eccezionale acustica.
Info: opapisa.it