Skip to content
Lunigiana, Montereggio
Photo © gabriele
Photo © gabriele

Lunigiana

Antiche città di passo, castelli isolati e splendidi itinerari

Estremo lembo di Toscana, la Lunigiana è una regione storica compresa fra Liguria e Toscana. Persa tra valli che si aprono ai piedi del fronteggiarsi delle due catene montuose dell’Appennino Tosco-Emiliano e delle Alpi Apuane, è da sempre territorio di valico e di confine, silvestre e ricco di antichi insediamenti dal carattere unico.

È questa una terra imbevuta di storia e di un pizzico di mistero. Affascinanti sono le famose statue stele, enigmatici monoliti dalla forma umana che probabilmente simboleggiavano la Dea Madre, lasciate qui dai Liguri Apuani e oggi ammirabili in un museo a loro dedicato.

Del passato di queste zone è un segno anche il bellissimo sito archeologico romano di Luni, che di quel periodo di dominazione è senz’altro la testimonianza più interessante. In Lunigiana, poi, ancor oggi è tangibile il fascino del Medioevo, che si fa ammirare nei castelli che appartennero ai Malaspina, come quello di Fosdinovo, nelle pievi romaniche, nelle possenti mura di Caprigliola e nella sua elegante torre innalzata dai vescovi di Luni.

Terra di confine e di sintesi tra culture: lo dimostra anche la lingua, che qui non suona come altrove in Toscana, le parlate sono infatti influenzate da accenti liguri ed emiliani, incarnando, così come fa la tradizione culinaria, un modello di incontro tra diverse tradizioni. La Lunigiana da sempre attraversata da eserciti e pellegrini, da greggi e carovane di mercanti, non poteva che diventare "un incrocio di strade verso la civiltà". 

Non per caso passa nel fazzoletto di terra tra le vette di questi monti il primo tratto toscano della Via Francigena. Attorno all’antico cammino sono stati recuperati sentieri e mulattiere, oggi affascinanti percorsi trekking, dove camminare circondati da decine di castelli, torri isolate e fortezze che appaiono improvvise, arroccate sui colli e tra il verde delle valli.

Esplorare questa terra dà inoltre la possibilità di scoprire gli eccellenti piatti tradizionali della cucina lunigianese, c’è da leccarsi i baffi tra testaroli al pestotorte d’erbifocaccette di Aullapanigacci di Podenzana, castagnacci, amor alla crema e i tanti alimenti tipici prodotti nel segreto di queste valli silvestri.

Insomma, non si finisce mai di stupirsi di fronte ai piccoli gioielli nascosti, tra la colta Fivizzano, Equi con le sue grotte e le terme, Zeri con le sue piste innevate, l’elegante Pontremoli e tanti altri siti da scoprire in lentezza.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Lunigiana
Segui sui social

Lunigiana