
La Toscana è una regione che ha nelle sue maggiori qualità proprio quella di fondere bellezze naturali, enogastronomia e cultura in un tutt'uno irresistibile. Proprio lungo la sua bellissima costa, da Carrara all'Argentario, potrete trovare numerosissimi "luoghi di cultura" dai musei, ai siti archeologici, ma anche raccolte curiose che spaziano dal Museo della Bambola di Suvereto fino a quello della Casa rossa Ximenes a Castiglione della Pescaia.
Prima di terminare la vacanza in Toscana, tra un tuffo tra le onde e una pausa nel gusto, non dimenticate di visitare i piccoli e i grandi musei del territorio. Qualche esempio? Ecco alcuni indirizzi, divisi per zona:
Iniziamo a proporvi le offerte culturali di Carrara. Qui potrete visitare il Duomo di Sant'Andrea, il Castello Malaspina (sede dell'Accademia di Belle Arti), il Museo della Cava Fantiscritti e il Museo Civico del Marmo. Nella vicina Massa, invece, da non perdere sono l’Orto Botanico delle Alpi Apuane, il Museo Diocesano e il Museo Etnologico delle Apuane.
Ci addentriamo nella Versilia e troviamo l’Area archeologica Massaciuccoli romana a Massarosa: a Viareggio la Galleria Gamc-Palazzo delle Muse, i Musei civici di Villa Paolina, il Museo Archeologico e dell'Uomo "Alberto Carlo Blanc" e il Museo degli strumenti musicali Giovanni Ciuffreda e atelier Alfredo Catarsini.
Nella città dallo stile liberty, possiamo visitare il Museo del Carnevale, il Museo della marineria e la Villa museo Giacomo Puccini a Torre del Lago. A Camaiore si trova il Museo di Arte sacra, mentre l’originale Museo della satira e della caricatura è a Forte dei Marmi. A Pietrasanta si possono visitare la Casa natale di Carducci e il Museo dei Bozzetti.
Lungo la Costa degli Etruschi si può percorrere un itinerario ideale dal Museo civico archeologico di Rosignano Marittimo al Museo comunale archeologico La Cinquantina e al Parco archeologico della villa romana di S. Vincenzino (Cecina). A Campiglia Marittima si trovano la Rocca di Campiglia e il Parco archeominerario di S. Silvestro; Piombino, invece, vanta il Museo archeologico del territorio di Populonia, il Museo del Castello e della Città, il Museo Etrusco Gasparri e il Parco archeologico di Baratti. Casa Carducci e il Centro del costume religioso chiesa della Madonna del Carmine sono a Castagneto; a Suvereto, oltre al museo dedicato alla bambola, si trova anche il Museo di arte sacra. Museo civico archeologico, il Museo della casa Ximenes e la Zona archeologica di Vetulonia sono a Castiglione della Pescaia; a Gavorrano si può visitare il Museo minerario, a Follonica, infine, il Museo del ferro e della ghisa e la Pinacoteca.
Scendiamo verso il promontorio dell’Argentario per scoprire altri tesori. Orbetello offre la visita alla Mostra permanente del Frontone di Talamone, al Museo della pesca e della laguna e al Museo archeologico; ad Albinia si trova il Museo cultura contadina; a Cosa-Ansedonia l’Antiquarium di Cosa.
Perle di storia e archeologia sono anche le isole dell’Arcipelago Toscano. All’Isola d’Elba, a Marciana si trovano il Museo civico archeologico e la Fortezza Pisana; a Portoferraio il Museo Archeologico della Linguella, il Museo Napoleonico, la Villa San Martino, il Museo della Misericordia, la Pinacoteca Foresiana e il Giardino dell'Ottone. Sull’Isola del Giglio, infine, si possono scoprire curiosità e dettagli del sottosuolo al Museo di Mineralogia.