Il Museo Diocesano di Massa è allestito nelle sale al piano nobile dell'ex Palazzo Vescovile, costruito nel XVI secolo per i cadetti della famiglia ducale Cybo Malaspina e in seguito, dal 1822 al 1970, sede dei vescovi della diocesi di Massa.
Il museo nasce per salvaguardare e valorizzareil patrimonio artistico diffuso nelle chiese del territorio diocesano. Alcune opere sono conservate nella pinacoteca permanentemente per ragioni di sicurezza e salvaguardia, altre invece vengono esposte a rotazione all'interno di allestimenti tematici che permettono di approfondire argomenti specifici e far conoscere aspetti della cultura atistica poco noti al pubblico.
Degne di nota sono una pala d'altare di Bernardino del Castelletto, realizzata per il convento di Santa Elisabetta e destinata all'altare della cappella vescovile,ma anche la statua di San Leonardo di Jacopo della Quercia (1420), la Pietà in marmo scolpita da Gelice Palma e una croce attribuita al Gian Lorenzo Bernini.
Vi è inoltre presente una sezione dedicata alla Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco, la chiesa più importante di Massa: uno dei tesori da non perdere nel centro storico della città.
Una città ricca di storia e cultura, affacciata sul mare e custodita dalla Alpi Apuane
Forse meno conosciuta di quanto meriterebbe, Massa è un’antica città in cui ancora si respira l’atmosfera medievale. Situata in una conca naturale incastonata tra le Alpi Apuane la città, le cui origini risalgono all’882, è uno scrigno in cui perdersi tra gioielli di arte e di architettura. ...