La diversità del territorio si riflette nella varietà delle antiche tradizioni culinarie che si sono mantenute vive fino ad oggi. Particolari e unici nella loro diversità sono i
pani, come la
Marocca di Casola a base di farina di castagne,
il pane di Vinca ancora oggi cotto nel forno a legna e il
pane Marocco di Montignoso con farina di mais e olive. Anche i salumi come il
lardo di Colonnata IGP, la salsiccia di prosciutto di Montignoso sono prodotti tipici della zona. Ottimo è il
miele della Lunigiana DOP, di acacia o di castagno.
I ristoranti sul mare offrono un vasta scelta di
pesce fresco, mentre quelli dell’entroterra propongono i piatti tipici della tradizione come
i testaroli della Lunigiana, la
torta d’erbi (con erbe selvatiche), i taglierini nei fagioli, il baccalà marinato e la torta di riso dolce, il tutto accompagnato dai
vini della zona che rispecchiano la ricchezza del territorio:
Candia dei Colli Apuani DOC (secco e amabile),
Colli di Luni DOC (bianco e rosso),
Val di Magra I.G.T. e Toscana I.G.T. I vini sono prodotti utilizzando vitigni autoctoni, per i bianchi il Vermentino, l’Albarola, la Durella e per i rossi la Massaretta, il Vermentino nero, la Pollera e altri.