L'arrivo del primo freddo d'autunno può portare con sè un pizzico di malinconia: le giornate si sono accorciate e spesso usciamo da lavoro che fuori è già buio. Per riscaldare la casa e rallegrare l'atmosfera niente di meglio che mettersi tra i fornelli, magari cucinando un piatto che utilizzi tutti i tesori della terra che questa stagione ci regala, dalla castagne ai funghi. Per questo vi proponiamo tre ricette tipiche della Toscana, semplici da mettere in tavola e altrettanto gustose.
Il castagnaccio è il dolce autunnale per eccellenza della tradizione contadina toscana. Preparato con la farina dolce di castagne, come quella tipica della Garfagnana, si può cucinare in tante versioni, da quella povera senza latte alla più ricca farcita addirittura con i canditi, ma alcuni ingredienti non possono proprio mancare: i pinoli, l’uvetta, il rosmarino e le scorze d’arancia.
I funghi, vera delizia autunnale, si possono preparare in mille modi: fritti, in umido, trifolati e chi più ne ha più ne metta!
Noi vi tentiamo con questo sugo ai porcini con cui condire le pappardelle oppure i pici, la pasta tipica delle Crete di Siena.
La ribollita è la zuppa toscana più conosciuta al mondo e sicuramente uno dei modi più saporiti in assoluto per mangiare le verdure. Un tempo veniva cucinata con gli avanzi dei giorni precedenti, oggi è un piatto da gourmet: ci vuole un po’ di tempo per prepararla ma il sapore vi ripagherà di tutta la fatica.