L’autunno è nell’aria e sulle montagne il verde dei boschi ha ceduto il posto a innumerevoli sfumature di giallo, rosso e arancione. E' il momento dei funghi e delle castagne e sul Monte Amiata anche delle feste dedicate ai prodotti autunnali, al profumo delle caldarroste e dei porcini.
Ecco alcuni degli appuntamenti enogastronomici che da fine settembre ai primi di novembre animano i borghi dell'Amiata.
Il Crastatone di Piancastagnaio è la più antica manifestazione dell'Amiata dedicata alle castagne e si tiene tra fine ottobre e inizio novembre. La “crastata“ è la parola che dà il nome alla festa ed in dialetto rappresenta la caldarrosta. All’interno delle mura della possente Rocca Aldobrandesca, le quattro contrade allestiscono stand con prodotti tipici a base di castagne, senza dimenticare l'olio e il vino novello, altri protagonisti della festa.
Da non perdere a ottobre ad Arcidosso la Castagna in Festa, con degustazioni, musica, balli e rievocazioni storiche. Anche Santa Fiora celebra la sua Sagra del Marrone, con stand dove assaggiare le delizie locali.
Il secondo e il terzo weekend d'ottobre ad Abbadia San Salvatore si tiene la Festa d’Autunno. Protagonisti sono i frutti del bosco, dalle castagne ai funghi, con pranzi e cene presso i vari terzieri nel borgo. In programma anche escursioni guidate sui sentieri di montagna e a raccogliere castagne, ma anche mercatini di antiquariato, artigianato locale e prodotti tipici. Un 'occasione unica per scoprire l'antico borgo e le sue tradizioni.