A Montalcino ha inizio il nostro percorso che si snoda nel cuore nel borgo storico, tra mura risalenti al XIII secolo, il mastio di Santo Martini, la fortezza e la torre di San Giovanni. In questo incomparabile scenario della Val d'Orcia, tra le alture del Monta Amiata e i boschi della Maremma, nasce l'eccezionale Brunello di Montalcino. Il rosso italiano più famoso al mondo, dal profumo intenso e dal gusto composto e armonico, sorso dopo sorso dona un piacere impareggiabile. Un vino elegante che si abbina perfettamente alla tradizionale cucina toscana a base di carne, funghi e tartufi.
Se decidete di fare una gita a Montalcino, sappiate che nel periodo invernale si tiene la kermesse Benvenuto Brunello: un evento che permettere a tutti gli interessati (giornalisti, esperti del settore e curiosi) di assaggiare i vini del territorio.
Tra un calice di Brunello e una degustazione di formaggi locali, sarete pronti a rimettervi in viaggio per la seconda tappa: Montepulciano!
Il viaggio prosegue alla volta di Montepulciano, nella Valdichiana Senese. All'interno del borgo, si passeggia tra imponenti edifici rinascimentali, botteghe artigiane e chiese che si alternano a "terrazze" naturali mozzafiato. Il centro di Montepulciano, Piazza Grande, ospita il Palazzo Comunale e, di fronte, il Duomo, risalente alla fine del XVI secolo.
In questo territorio nasce il Vino Nobile di Montepulciano, uno dei vini toscani più apprezzati e conosciuti al mondo. Molto consigliata la visita alle suggestive cantine monumentali custodite nei sotterranei dei palazzi rinascimentali del centro storico.
La tappa successiva del nostro itinerario ci porta nel Chianti, o meglio, nel territorio in cui viene prodotto il Chianti Classico. Questo vino pregiato nasce solo in alcuni comuni (Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti, Barberino, Tavarnelle, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi e San Casciano in Val di Pesa).
Ci dirigiamo a Greve in Chianti, nella sua inconfondibile piazza. Oltre a palazzi e negozi, troverete numerosi ristoranti e osterie in cui assaggiare il "re" della tavola, il Chianti Classico. Fra castelli, antiche abbazie e monasteri, fate una sosta alle aziende agricole che vi accoglieranno con un caloroso benvenuto e vi delizieranno con un calice colmo del prezioso "Gallo Nero".