Se volete scoprire i sapori più autentici della Toscana dovete andare in uno dei tantissimi mercati che si trovano praticamente in ogni piccolo paese della regione, ma come scegliere? Noi vi proponiamo 5 mercati tra città d'arte e borghi davvero particolari in una piccola guida dedicata a tutti i viaggiatori gourmet.
Partiamo da Firenze, dove ci sono molti mercati da quello dei contadini aperto la mattina a Sant'Ambrogio a quello dedicato ai prodotti tipici in Piazza Santo Spirito ogni terza domenica del mese. Quello davvero da non perdere però è il Mercato Centrale di San Lorenzo, la storica struttura ottocentesca in ferro e vetro, nel cuore della città, che al primo piano ospita anche uno spazio di 3mila metri quadrati con 500 posti a sedere, per degustare e scoprire i sapori della tradizione, non solo toscana ma di tutta Italia. Al piano terra si possono acquistare i prodotti tipici, dalle verdure alla carne, mentre al primo piano ci si siede per mangiare le specialità offerte dagli artigiani del gusto, dal Lampredotto accompagnato da un bicchiere di Chianti Classico al coniglio fritto, dalla pasticceria francese alla mozzarella di bufala.
Splendido anche il Mercato delle vettovaglie di Livorno in stile liberty, uno dei più grandi mercati coperti d’Europa che si trova lungo il Fosso Reale e fu costruito nel 1894. Qui tra i banchi di frutta, verdura e salumi spicca il padiglione dedicato al pesce, ovviamente freschissimo: il posto ideale dove acquistare gli ingredienti per un perfetto e saporito cacciucco alla livornese.
Tra i mercati nei borghi toscani da non perdere quello di Greve in Chianti, attivo sin dal 1300, che si tiene il sabato mattina nella centralissima piazza Giacomo Matteotti, circondata da un bellissimo portico che ospita botteghe e ristoranti. Qui si può curiosare tra le creazioni dell'artigianato locale - come i cesti di paglia - e i prodotti tipici del territorio, dal pecorino al Chianti Classico. Concludete la mattina in bellezza con una sosta golosa all'Antica Macelleria Falorni che dal 1729 produce salumi e formaggi, dove si può pranzare con panini alla sbriciolona o alla salsiccia di cinghiale, taglieri di affettati e tartare, ma anche piatti toscani doc come la pappa al pomodoro.
Molto pittoresco è il Mercato in Piazza delle Vettovaglie a Pisa, aperto tutti i giorni mattina e pomeriggio, che si snoda nella piazza e nelle vie adiacenti, dove si trovano banchetti di frutta, verdura e altre specialità alimentari. Si tratta di uno degli angoli più caratteristici e veraci della città della Torre pendente e anche uno dei punti migliori non solo per fermarsi a bere un calice di vino ma anche per scattare delle foto coloratissime.
Per finire da non perdere il mercato del giovedì a San Gimignano che si tiene in tutto il centro storico: piazza Duomo, piazza della Cisterna e piazza delle Erbe. Passeggiando nel borgo delle torri potrete fare shopping di prodotti tipici della Valdorcia, come il pecorino, lo zafferano, o ancora la Vernaccia, il vino Orcia Doc e i salumi di pregiata Cinta Senese.