Cielo e terra, prati e vigneti, pievi e borghi che emergono come isole in tutto il loro splendore, questa è la campagna toscana. Tante sono le strade antiche da percorrere in paesaggi che ancora oggi raccontano la storia del territorio. Solo la Toscana riesce a racchiudere un patrimonio storico, artistico e ambientale di grandissimo interesse, da scoprire con itinerari trekking, percorsi a cavallo o sentieri per i bikers.
La storia in queste terre si lascia ancora assaporare lentamente in un paesaggio che sembra disegnato dalla mano di un artista. Visitare il Chianti vuol dire viaggiare su itinerari inconsueti tra boschi, vigneti e borghi isolati per conoscere le piccole gemme di Radda, Gaiole, Castellina, Greve in Chianti e Castelnuovo Berardenga.
Le Terre di Siena offrono uno scenario affascinante che si esprime con le forme scolpite delle Crete Senesi. Le terme di Rapolano, il tartufo di San Giovanni D'Asso sono alcune sorprese di un mondo a parte che non conosce eguali.
Viaggiando verso sud troverete un paesaggio perfetto. Lo compongono le colline, i calanchi, il corso sinuoso del fiume, i cipressi che coronano isolati le alture o che seguono l’andamento delle strade. La Val d'Orcia, patrimonio dell'UNESCO, è un autentico scrigno di natura e di borghi come Pienza e Montalcino.
La Valdichiana rappresenta da secoli l'anima agricola della Toscana. Qui gli Etruschi hanno lasciato un grande numero di reperti e di borghi, come Castiglion Fiorentino e Cortona.
Infine, per chi ama immergersi nel verde dei giardini, le ville della Piana di Lucca costituiscono una meta imperdibile. Circondate dalle colline, queste dimore di campagna vennero costruite da ricchi mercanti lucchesi dal XV secolo in poi e oggi rappresentano un patrimonio importante della storia italiana.