Gli Etruschi sicuramente sapevano come vivere bene nel VII secolo a.C.: mangiando cibo sano, bevendo vino e poi rilassandosi nei bagni termali naturali. E forse è per questo che si stabilirono in Toscana: infatti, la regione ospita numerose sorgenti, piscine e vasche termali. Se ti capita di andare in Val d'Orcia, non puoi perderti Bagno Vignoni e Chianciano Terme!
In questa incantevole cittadina situata sulla cima di una collina della Val D'Orcia, vivrai l'antica tradizione termale della Toscana. La piazza principale del paese, chiamata "Piazza delle Sorgenti", consiste in una grande piscina del XVI secolo che contiene acque termali benefiche.
Le terme di Bagno Vignoni erano una sosta rilassante per i pellegrini in viaggio lungo la famosa Via Francigena, il cammino di pellegrinaggio che, dalla Francia, arriva a Roma.
Non è possibile fare il bagno nella piscina della piazza; se vuoi fare un bagno, puoi andare al Parco dei Mulini, una serie di piscine naturali situate ai piedi del borgo. Lì, puoi goderti un bagno in acque calde termali in maniera del tutto gratuita.
Contrariamente ai romani, gli Etruschi usavano le acque termali come mezzo per rilassarsi, ma anche per rituali sacri.
Le acque termali, e anche il fango che circonda le piscine, erano utilizzati per trattare una serie di malattie, tra cui reumatismi e artrosi. Le giovani donne vi si immergevano per ricevere il sacro dono della fertilità.
Se stai cercando un'esperienza spa più completa e moderna, allora dovresti andare a Chianciano Terme. Il grande complesso termale di Chianciano Terme si trova a soli 30 minuti di auto da Bagno Vignoni e offre tutto per una pausa rilassante.
Piscine, hammam e saune: tutto questo ti avvicinerà al popolo etrusco, soprattutto grazie al vapore delicato profumato di fiori, erbe e miele.
Se vuoi prolungare il tuo soggiorno a Chianciano Terme, puoi anche prenotare una serie di massaggi, trattamenti per la pelle e per il corpo.