
Il Castello di Meleto
A Gaiole in Chianti l'antica fortificazione che apparteneva ai monaci benedettini
Il Castello di Meleto si erge maestoso nell'incantevole paesaggio di Gaiole in Chianti, al termine di un piacevole viale fiancheggiato da cipressi e ginepri. La struttura sorge in mezzo ai campi e alle vigne, poco lontano dalla linea di confine tra le antiche Repubbliche di Siena e di Firenze.
Il Castello apparteneva ai monaci benedettini della Badia a Coltibuono e il nome "Meleto in Chianti" è citato, per la prima volta nel 1269, nel "Libro degli Estimi" dei Guelfi fiorentini, come proprietà della famiglia di Rainerii de Ricasolis.
La famiglia Ricasoli, nel corso dei secoli, ne ha ampliato e abbellito la struttura: oggi il Castello conserva da un lato le massicce fortificazioni quattrocentesche, con l'imponente torre cilindrica costruita per sfuggire alle artiglierie, dall'altro la grazia signorile della villa nobile, con le sue stanze arredate e decorate ed un impareggiabile teatrino settecentesco.
Info: castellomeleto.it