
Photo ©Davide Taviani
La Strada del Vino e dell’Olio Chianti Classico
Sulle tracce dei sapori autentici della Toscana
42 km
Durata: 1 giorno
Il territorio della Strada del Vino e dell’Olio Chianti Classico si estende tra Firenze e Siena, le due città che se lo sono a lungo conteso nel corso dei secoli. Comprende per intero i Comuni di Greve, Radda, Castellina e Gaiole in Chianti e parte dei Comuni di Castelnuovo Berardenga, Barberino Tavarnelle, San Casciano Val di Pesa e Poggibonsi. È un territorio collinare, ricco di boschi e punteggiato da piccoli borghi, da castelli, da antiche pievi e da case coloniche e, con i suoi vigneti, con gli oliveti e con le strade bianche, conserva intatti i tratti del paesaggio rurale.
Percorso consigliato

La Strada del Vino e dell’Olio Chianti Classico ha il suo asse portante nella Chiantigiana, che attraversa tutto il territorio e passa prima per Greve in Chianti, con la sua caratteristica “piazza mercatale”, poi per Panzano, con la Pieve di S. Leolino, quindi per Castellina, per Fonterutoli e infine per Siena.
Gran parte del percorso della Strada è costituito dal reticolo delle strade che collegano i centri più grandi ai borghi ed ai castelli, come quella che porta a Radda in Chianti, già capoluogo della Lega del Chianti, e poi al Castello di Brolio, dove Bettino Ricasoli dettò la “ricetta” del Chianti.
Gran parte del percorso della Strada è costituito dal reticolo delle strade che collegano i centri più grandi ai borghi ed ai castelli, come quella che porta a Radda in Chianti, già capoluogo della Lega del Chianti, e poi al Castello di Brolio, dove Bettino Ricasoli dettò la “ricetta” del Chianti.
Percorrendo la Strada si possono effettuare visite guidate alle cantine e compiere esperienze di degustazione di vini, olio e salumi; nei ristoranti e nelle osterie si possono assaggiare le specialità della cucina chiantigiana.
Prodotti tipici

Il prodotto principe è il Vino Chianti Classico DOCG che, secondo il Disciplinare, si ottiene con uve Sangiovese in purezza o con l’aggiunta di altri vitigni a bacca rossa (Canaiolo, Colorino) e si fregia del simbolo del Strada del Vino e dell’Olio Chianti Classico “Gallo Nero” fino dal 1924.
L’Olio Extra Vergine di Oliva DOP Chianti Classico è ottenuto con la spremitura a freddo di olive prodotte da piante di varietà Frantoio, Correggiolo, Moraiolo e Leccino.
Il Vinsanto del Chianti Classico DOC è prodotto con uve bianche appassite di Malvasia e Trebbiano.
Il Chianti Classico è una zona di robuste tradizioni gastronomiche, che hanno inglobato la civiltà della cucina contadina, la nobiltà della carne di chianina e la grande varietà dei salumi di maiale, di cinta senese e di cinghiale. Recentemente è ripresa la coltivazione dello zafferano.
L’Olio Extra Vergine di Oliva DOP Chianti Classico è ottenuto con la spremitura a freddo di olive prodotte da piante di varietà Frantoio, Correggiolo, Moraiolo e Leccino.
Il Vinsanto del Chianti Classico DOC è prodotto con uve bianche appassite di Malvasia e Trebbiano.
Il Chianti Classico è una zona di robuste tradizioni gastronomiche, che hanno inglobato la civiltà della cucina contadina, la nobiltà della carne di chianina e la grande varietà dei salumi di maiale, di cinta senese e di cinghiale. Recentemente è ripresa la coltivazione dello zafferano.
Info: stradachianticlassico.it
Potrebbe interessarti

restaurant
Scopri di più su
Strade del Vino e dell'Olio
La Toscana è la terra dei Medici e della cultura ma è anche terra fertile e rigogliosa per l’agricoltura: è terra di montagne, colline, boschi, ma
continua...