
Pisa
Viaggio nella città della torre pendente, patrimonio dell’UNESCO
Tappa fondamentale di una vacanza in Toscana sono da sempre Pisa e la sua Piazza dei Miracoli, una delle più belle al mondo e dal 1987 Patrimonio dell’UNESCO. Sono milioni le persone che ogni anno arrivano qui da ogni angolo del mondo per provare, con l’aiuto della prospettiva, a tenere in piedi la torre pendente.
Pisa vanta una storia millenaria (il nome della città risalirebbe addirittura all'epoca etrusca e alluderebbe alla vicina “foce” dell’Arno) che raggiunse il culmine all'epoca delle Repubbliche Marinare, periodo che permise di rendere il centro della città uno scrigno di tesori artistici, in cui spiccano chiese romaniche e gotiche.
Ma oltre alla sua amata Piazza, la città offre diversi Musei e attrazioni molto interessanti. A partire dagli spettacolari Lungarni che, negli anni, hanno fatto innamorare poeti come Giacomo Leopardi, Percy Bysshe Shelley e George Gordon Byron. Imperdibili poi i musei di San Matteo, Palazzo Reale o una visita agli Arsenali Medicei.

10 cose da vedere a Pisa
Scoprire Pisa significa perdersi tra piazze popolate di studenti che affollano i locali notturni tenendo viva la città medievale, ed è un piacere passare una serata ai tavolini dei bar di Piazza delle Vettovaglie o di Piazza della pera. Muovendosi tra vicoli e lungarni si scoprono gioielli architettonici come Santa Maria della Spina, la sede della Scuola Normale in Piazza dei Cavalieri, le esposizioni di Palazzo Blu e prima o poi si finisce inevitabilmente di nuovo attratti dall’incanto magnetico di Piazza dei Miracoli, in cui ogni elemento è unico e nasconde segreti che aggiungono mistero allo splendore. A partire dal Battistero (dall’acustica unica), al Camposanto Monumentale, che si affaccia sulla piazza articolando i suoi 130 metri in 43 arcate cieche. La Cattedrale, fondata nel 1063, è il capolavoro assoluto dell'architettura romanico-pisana, mentre alle sue spalle non smetterà di stupirvi la celeberrima Torre.
Infine, tra le 10 cose da non perdere in città dovrete sicuramente includere la passeggiata ad alta quota lungo il camminamento delle Mura. Con i suoi 11 metri di altezza, offre al visitatore la possibilità di osservare la città da un’inedita prospettiva. E se viaggiate con bambini non perdete l’occasione di visitare il Museo delle Navi Antiche di Pisa. Allestito all’interno degli Arsenali Medicei, espone ben sette imbarcazioni di epoca romana e offre visite guidate e laboratori per famiglie.
Nei dintorni
Pisa non è solo il suo centro storico, è un inaspettato piacere scoprire la natura che circonda la città, a partire dal Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, che si estende sulla costa che va da Viareggio a Livorno. La Tenuta di San Rossore, il cuore del parco, è la più grande pineta d’Europa e si estende fino al mare, tra prati immensi, boschi di lecci, pini marittimi, canneti e dune da scoprire a piedi o in bicicletta.
Percorrendo il viale D’Annunzio da Pisa verso il mare, dopo 11 km, si arriva a Marina di Pisa, un villaggio di pescatori trasformato in centro balneare che oggi ospita anche il porto moderno.
A pochi km dal centro si trova anche l’aeroporto di Pisa: il principale scalo della Toscana e tra i primi in italia per traffico passeggeri.
Eventi a Pisa
Giugno è un mese ricco di manifestazioni storiche, come la famosa Luminara, il Palio di San Ranieri, il Gioco del Ponte e la suggestiva Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, un’antica tradizione della Repubblica Pisana che rivive dal 1956 in una competizione che vede affrontarsi sull’Arno ogni 4 anni le imbarcazioni delle antiche repubbliche.
Piatti e prodotti tipici: dal Mucco pisano al Chianti
La cucina pisana è una cucina povera caratterizzata da piatti semplici ma preparati con i migliori ingredienti del territorio, come ad esempio l’olio di oliva dei Monti Pisani. A Pisa potrete degustare eccellenti pietanze a base di pesce o di carne, tra cui la bistecca di mucco pisano, una razza bovina locale, il tutto accompagnato dal miglior Chianti o Bianco Pisano di San Torpè.
Attrazioni
Cosa fare





Il territorio
