
La Chiesa di Santa Maria della Spina a Pisa
Un piccolo gioiello del gotico incastonato su Lungarno
La Chiesa di Santa Maria della Spina, incastonata sul lungarno di Pisa come un piccolo gioiello, è uno straordinario esempio di gotico pisano e prende origine da oratorio edificato sul greto del fiume nel 1230: deve il suo nome quando nel 1333 accolse la reliquia di una spina della corona di Cristo (ora esposta nella chiesa di Santa Chiara).
La chiesetta fu oggetto di numerosi interventi, anche per la vicinanza all’Arno che ne minacciava la stabilità: la ristrutturazione più radicale fu compiuta nel 1871, quando fu smontata e ricostuita più in alto: la chiesa fu rialzata di circa un metro, molte sculture furono sostituite con delle copie e la sagrestia fu abbattuta.
La chiesa di recente è stata restaurata e viene aperta alle visite per alcuni giorni della settimana. All’interno si può ammirare la notevole Madonna della Rosa di Andrea e Nino Pisano, gli altri arredi rimasti nella chiesa e le mostre temporanee che a volte vi sono ospitate.
Info: comune.pisa.it