
Pisa accessibile: i musei in Piazza dei Miracoli
Le bellezze storico-artistiche della città
Piazza dei Miracoli è raggiungibile anche in auto; il grande parcheggio in prossimità della piazza renderà più agevole la visita, che può iniziare lungo il perimetro del Battistero (l’ingresso accessibile -con pedana- si trova dalla parte dell’uscita) e della Cattedrale.
Da qui, attraverso un collegamento facilitato, sul lato sinistro della Chiesa, si arriva all’ingresso secondario del Camposanto (Cappella del Pozzo) e si entra per mezzo di una rampa (pendenza superiore all’8%) accessibile con aiuto. Qualche piccola difficoltà di accesso al Camposanto, verrà ripagata dalla bellezza delle tombe monumentali, dalla ricchezza degli affreschi e delle opere di epoca etrusca e medievale, che costituiscono una sorta di galleria d’arte.

La Torre di Pisa, nota come torre pendente, non è accessibile a visitatori con disabilità motoria, se non dall’esterno, ma tutta l’area di Piazza dei Miracoli è comunque piacevolmente fruibile.
Il Museo dell’Opera del Duomo ospita riproduzioni, modelli e documenti relativi alle fasi costruttive del complesso architettonico, oltre a sezioni dedicate alle antichità egizie, etrusche e romane. L’ingresso facilitato è sulla sinistra rispetto a quello principale, percorrendo una rampa che parte dalla strada.
Il Museo delle Sinopie è accessibile, ma l’ingresso per i portatori di handicap motorio otrebbe essere ostacolato dall’ingombro delle bancarelle lungo la piazza. In questo museo si trovano i disegni preparatori degli affreschi del Camposanto Monumentale; tra questi il famoso "Trionfo della morte" di Buffalmacco, la "Crocifissione" di Francesco Traini e alcune opere di Benozzo Gozzoli.