
Il Camposanto Monumentale di Pisa
Nel cimitero storico di Piazza dei Miracoli
Il Camposanto Monumentale di Pisa è un antico cimitero che si trova in Piazza dei Miracoli, la cui lunga parete di marmo ne delimita il lato nord.
Fu costruito nel 1277 per accogliere le tombe che fino a quel momento erano disseminate intono al Duomo: all’inizio i sarcofagi furono collocati nello spazio centrale scoperto del cimitero che, secondo la tradizione, fu riempito con la terra santa portata dalla Palestina al tempo della II crociata nel 1146.

A partire dal Trecento il Camposanto fu decorato dai più grandi artisti dell’epoca: all’inizio con gli sraordinari cicli di affreschi di Francesco Traini e Bonamico Buffalmacco, che dipinse il Trionfo della Morte e il Giudizio Universale. Più avanti si aggiunsero le Storie dei Santi Pisani di Andrea Bonaiuti, Antonio Veneziano e Spinello Aretino, le Storie di Giobbe di Taddeo Gaddi e le Storie dell’Antico Testamento che furono terminate a metà del Quattrocento dal fiorentino Benozzo Gozzoli.
Il Camposanto era un vero pantheon per la città, dove venivano sepolti i membri delle famiglie più importanti, i rettori e i docenti dell’Università, spesso utilizzando antichi sarcofagi dell’epoca romana.
Per informazioni: www.opapisa.it