
5 idee per una gita d’autunno a Lucca

Non tutte le città possono permettersi d’essere belle in autunno: Lucca ci riesce perfettamente, con quei colori caldi che tingono i viali alberati sulle mura di rosso e giallo oro, con quell’aria frizzante e limpida perfetta per passeggiare nei vicoli stretti del centro storico. Forse per questo da sempre Lucca si anima da settembre in poi: ecco 5 idee per una gita autunnale.

Atmosfere in bianco e nero fuori dal tempo per la mostra di Robert Doisneau, aperta fino al 12 novembre al Lucca Center of Contemporary Art: 80 immagini firmate dal “fotografo di strada” che getta lo sguardo sulle periferie parigine, lontane dai lustrini, ma piene di grande umanità.

Le mura di Lucca sono le più belle e le meglio conservate in Europa: oltre 4 chilometri di cinta muraria che abbracciano la città e sembrano un gigantesco giardino, con maestosi viali alberati e grandi prati in cui distendersi. Le Mura di Lucca, proprio per questo, d'autunno sono la meta ideale per chi ama fare delle lunghe passeggiate all'aria apertaa a due passi dal centro storico.

Lucca ormai da molti anni è diventata la capitale italiana del fumetto: Lucca Comics and Games torna dal 1 al 5 novembre, mentre le mostre partiranno dal 14 ottobre e saranno presenti fino al 5 novembre.

I piatti tipici della Lucchesia sembrano pensati per essere gustati d’autunno. Con il primo arrivo del freddo niente di meglio di una zuppa di farro, saporita e salutare, seguita dal castagnaccio, la torta preparata con la farina di castagne della Garfagnana. Con la farina di castagne si preparano anche i necci: gustose crepes da accompagnare con la ricotta fresca o con la nutella. Provare per credere!
E per finire, uscendo dal centro storico vi basteranno pochi minuti per trovarvi in piena campagna: qui, tra olivi e vigneti, si nascondono le splendide ville storiche della Lucchesia, assolutamente da visitare. La più bella è la Villa Reale di Marlia, che fu la residenza di Elisa Bonaparte, la sorella di Napoleone: il giardino con i giochi d’acqua e il teatro di verzura è un vero gioiello.
Arte e Cultura
