Vai al contenuto principale

I migliori eventi dell'artigianato in Toscana

Abbigliamento, ceramica e gioielli: ecco le manifestazioni dedicate alla creatività

La Toscana ospita ogni anno importanti fiere ed eventi dedicati all'artigianato
Da gennaio a dicembre, ecco alcune delle manifestazioni da non perdere, dove la manualità primeggia e la creatività si esalta!

Indice
  • 1.
    MIDA a Firenze
  • 2.
    Artigianato e Palazzo a Firenze
  • 3.
    Cèramica a Montelupo Fiorentino
  • 4.
    Lucca Pottery
  • 5.
    Fiera Internazionale della Ceramica a Firenze
  • 6.
    Fashion in Flair a Lucca
  • 7.
    Mostra Mercato dell'Artigianato della Valtiberina Toscana ad Anghiari
  • 8.
    Mostra dell’Artigianato di Sorano
1.

MIDA a Firenze

MIDA Mostra Internazionale dell'Artigianato
MIDA Mostra Internazionale dell'Artigianato - Credit: MIDA

Dal 1931, ogni anno, Firenze ospita la Mostra Internazionale dell'Artigianato, che si svolge a primavera alla Fortezza di Basso, generalmente tra il 25 aprile e il 1 maggio. L'occasione per ammirare una grandissima varietà di prodotti, realizzati non solo nelle botteghe fiorentine e toscane, ma anche nei laboratori di altre regioni italiane e di tutto il mondo.

1.

Artigianato e Palazzo a Firenze

Palazzo Corsini
Palazzo Corsini - Credit: Artigianato e Palazzo

Un evento che dal 1995 coinvolge quasi 100 artigiani chiamati a popolare con la loro arte l'affascinante Giardino Corsini, a due passi dalla stazione di Firenze. Obiettivo della mostra è quello di valorizzare l'artigianato di alta qualità, sia nei suoi aspetti tradizionali che nella sua contemporaneità, con ampio spazio riservato ai giovani artigiani del futuro. Tra gli eventi collaterali ci sono laboratori, mostre, premi e uno spazio dedicato all'enogastronomia, "Ricette di Famiglia". Artigianato e Palazzo si tiene a settembre.

1.

Cèramica a Montelupo Fiorentino

Ceramica a Montelupo Fiorentino
Ceramica a Montelupo Fiorentino - Credit: Comune di Montelupo Fiorentino

Dal 1993 Montelupo Fiorentino celebra la sua tradizione secolare organizzando il Festival Internazionale della Ceramica - CÈRAMICA OFF, il festival diffuso che per circa un mese, tra giugno e luglio, porta in città workshop, talk, performance, spettacoli, laboratori artistici e una Mostra Mercato con espositori da tutta Italia. Oltre al centro storico di Montelupo il programma coinvolge le manifatture, cuore della produzione e luoghi ricchi di tradizione, spesso in aree industriali e periferiche.

1.

Lucca Pottery

La ceramica è protagonista a Lucca Pottery, un festival che si svolge in piazza del Giglio, a Lucca, e che prevede la partecipazione di oltre 40 artigiani provenienti da tutta Italia. In programma, laboratori didattici per grandi e piccini e presentazioni di libri. La tradizione è garantita, la creatività spazia oltre la clasicità e la reinterpreta con linguaggi nuovi e freschi.

1.

Fiera Internazionale della Ceramica a Firenze

Nel primo fine settimana di ottobre oltre 90 ceramisti italiani ed europei si danno appuntamento in Piazza Santa Croce a Firenze per la Fiera Internazionale della Ceramica. Durante i due giorni dell'evento, gli artigiani espongono un'ampia varietà di tecniche ceramiche: dal grès alla porcellana, dalla maiolica al lustro.

L'iniziativa prevede anche laboratori di manipolazione dell'argilla e attività ricreative guidate da maestri ceramisti. Completano l'esperienza i banchi di enogastronomia biologica che arricchiscono la fiera con sapori del territorio.

1.

Fashion in Flair a Lucca

Fashion in Flair a Villa Bottini
Fashion in Flair a Villa Bottini - Credit: Fashion in Flair

L'artigianato Made in Italy è il cuore di Fashion in Flair, evento che due volte l'anno (in primavera e in autunno) anima Villa Bottini, splendido e unico esempio di villa lucchese cinquecentesca a trovarsi all'interno delle mura cittadine. La mostra mercato riunisce designer e artigiani da tutta Italia e le giornate sono arricchite da eventi collaterali, musica e street food.

 

1.

Mostra Mercato dell'Artigianato della Valtiberina Toscana ad Anghiari

Anghiari
Anghiari

A cavallo tra aprile e maggio il centro di Anghiari ospita una grande mostra di antichi mestieri e nuove arti. Nei vicoli e piazzette di uno dei "borghi più belli d'Italia" viene allestita un affascinante percorso, lungo il quale si possono ammirare gli artigiani intenti a lavorare o esporre le proprie creazioni di legno, cuoio, tessuto, ferro battuto, ceramica e metalli preziosi. 

1.

Mostra dell’Artigianato di Sorano

Sorano
Sorano

A Sorano la settimana di Ferragosto è dedicata alle eccellenze dell’artigianato toscano e italiano, con un filo conduttore che recita “Cibo, Artigianato, Paesaggio”. La Mostra dell'Artigianato, che ha festeggiato i suoi 40 anni nel 2022, riunisce un numero significativo di artigiani e offre un ricco calendario di eventi collaterali come laboratori, tour guidati, mostre e performance artistiche. Il centro storico di questa cittadina scavata nel tufo regala all'evento una cornice unica.

Inizia la scoperta

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 13 risultati
Idee • 53 risultati
Itinerari • 6 risultati
Prodotti artigianali • 24 risultati
Diari di viaggio • 4 risultati