La stagione invernale - benchè sia la più fredda - è perfetta per praticare molte attività sportive e culturali. La Toscana offre molte soluzioni pensate per appassionati di adrenalina e movimento, per le persone pigre, per amanti dello shopping oppure delle atmosfere rustiche e frugali.
Questo articolo si propone di darti alcuni consigli per goderti appieno le vacanze invernali, tra divertimento e relax!
Se iniziamo il nostro tour da nord-ovest della Toscana, incontreremo Zum Zeri, sulle montagne della Lunigiana, sul passo di Due Santi: un vero paradiso per chi ama sciare con piste divertenti e tranquille e altre più intrepide. Luogo ideale per una vacanza in famiglia, Zum Zeri offre anche uno snow park per gli appassionati di snowboard e un campo scuola.
Se ci spostiamo un po' a sud, la Toscana ci sorprende con le località della Garfagnana, tra l'Appennino e le Alpi Apuane. Questo comprensorio sciistico, che comprende Careggine, Casone di Profecchia e Passo delle Radici, offre non solo soluzioni per lo sci alpino, ma anche itinerari per lo sci nordico.
A solo un'ora da Firenze si trova una delle stazioni sciistiche più importanti d'Italia: l'Abetone, sulla Montagna Pistoiese. Offre 60 chilometri di piste da sci con 21 impianti moderni di risalita. Le sue quattro valli - Val di Luce, Valle dello Scoltenna, Valle del Sestaione e Val di Lima - sono il luogo perfetto per gli amanti degli sport invernali in alta quota.
Sulle montagne pistoiesi troviamo anche Cutigliano. Da lì possiamo raggiungere la stazione sciistica della Doganaccia con la funicolare. Perfetto per lo sci e lo snowboard, offre 15 km di piste con 6 impianti di risalita.
Nella Toscana meridionale, potremmo visitare il Monte Amiata (1.738 metri di altezza), un antico vulcano situato nella più grande faggeta d'Europa, tra Grosseto e Siena. 12 piste da sci si estendono su 10 chilometri, servite da 8 impianti di risalita. Inoltre, se preferisci lo sci nordico alla discesa, ci sono 10 chilometri di piste dedicate a questa disciplina. Arrivato in vetta, puoi goderti la splendida vista delle colline senesi, della Maremma e anche un po' del Mar Tirreno.
Il nostro tour nel benssere inizia a Montecatini Terme (in provincia di Pistoia), considerata la principale città termale in Italia. Le sue acque, ricche di preziosi minerali, vengono utilizzate nelle terapie già dai tempi dell'Impero Romano. Oggi la città è ben attrezzata e offre vacanze rilassanti con i suoi nove centri termali, 200 hotel, parchi e negozi. Grazie alle sue acque curative, Montecatini raggiunse l'apice della fama nel corso del XX secolo. Il periodo della Belle Époque ha anche contribuito a definire l'aspetto dei bagni termali, decorati in stile Art Nouveau.
Andando a sud, troveremo Gambassi Terme, nel cuore della Valdelsa, tra le colline ricoperte di cipressi, uliveti e vigneti. Questa antica città - famosa anche per la sua produzione di cristallo - fu abitata da Etruschi e Romani prima di diventare una meta di sosta per i pellegrini sulla Via Francigena nel Medioevo. A Gambassi troveremo un bellissimo resort con un edificio recentemente restaurato in cui le piscine erogano acque curative di Salsa di Pillo.
Lungo la Via Francigena, troverai anche Bagno Vignoni, a soli 50 chilometri da Siena. I suoi bagni termali furono apprezzati in primis dai Romani e poi divennero popolari, grazie alla loro posizione, tra i pellegrini che viaggiavano verso Roma e si fermavano lì per riposarsi. Al centro di Bagno Vignoni, in piazza delle Sorgenti, c'è una vasca rettangolare di acqua caldissima. Non è possibile farci il bagno, ma vederla è davvero suggestivo.
Non lontano da lì, c'è Chianciano Terme, tra la Valdichiana e la Val d'Orcia: combina secoli di tradizione con tecnologie d'avanguardia incentrate sulla salute. I parchi termali di Fucoli e Acquasanta vantano acqua che viene spesso utilizzata per curare le malattie del fegato. Oggi Chianciano Terme è uno dei migliori centri benessere in Italia, con oltre 12.000 visitatori al giorno e 200 diverse strutture ricettive.
Passeggiando per la Val d'Orcia finiremo a Bagni San Filippo, in provincia di Siena, non lontano dal Monte Amiata. Qui le sorgenti termali naturali sono documentate fin dal Medioevo. Nel verde, si scorge il Fosso Bianco, un torrente immerso nel bosco che sfocia in molte cascate e piscine naturali (le sue acque vanno da 25 ° a 52 °C). Questi bagni sono raccomandati per le malattie respiratorie e il fango naturale che trovi lì funziona bene contro le malattie della pelle.
Infine in Maremma, tra il Monte Amiata e le colline dell'Albegna, troveremo uno dei bellissimi doni della natura: le cascate del Mulino. Se invece preferite la comodità della spa, le Terme di Saturnia saranno perfette. I bagni termali, con acqua calda a 37 °C, sono composti da cinque diverse aree: idroterapia, bellezza, gestione dello stress, alimentazione e fitness.
Dopo un bagno vi invitiamo a vedere la Chiesa di Santa Maria Maddalena, costruita durante il Medioevo sui resti di un tempio romano.
A partire da Firenze, Palazzo Strozzi ospita notevoli mostre con opere d'arte di artisti italiani e internazionali. Dai capolavori dei maestri del Rinascimento alle retrospettive sugli artisti contemporanei, le mostre di Palazzo Strozzi soddisferanno sicuramente la tua fame di bellezza e cultura. Hai bisogno di alcuni esempi? In passato il museo ha ospitato le monumentali installazioni video di Bill Viola, la prima grande retrospettiva in Italia dedicata ad Ai Weiwei e la mostra "The Cleaner" di Marina Abramovic.
Se visiti Palazzo Strozzi, non dimenticare di andare al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina.
A Firenze puoi visitare anche il Museo Novecento, dedicato all'arte italiana del XX secolo. Offre una selezione di 300 opere dislocate in 15 diverse aree. Qui troverai anche una sala studio, una per il disegno e una sala per conferenze. Il museo si trova nell'antico Spedale di San Paolo in Piazza Santa Maria Novella.
Se vai a Prato non puoi perderti il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, riaperto nel 2016 dopo un periodo di grandi lavori di ristrutturazione: l'architetto olandese Maurice Nio ha aggiunto un'estensione ultramoderna all'edificio originale, rendendolo ancora più futuristico. Il Centro Pecci custodisce una collezione di oltre 1000 opere d'arte e ospita anche importanti mostre temporanee.
Il nostro tour potrebbe durare ancora a lungo, ma per il momento, come ultima tappa, ti consigliamo Pisa, con il suo Palazzo Blu. Questa sede, situata lungo i Lungarni a pochi metri dal Ponte di Mezzo, ospita periodicamente bellissime mostre temporanee. Escher, Dalì, Modigliani e Andy Warhol sono solo alcuni dei famosi artisti che hanno arricchito le sale del palazzo e allietato i visitatori negli ultimi anni.
Se hai bisogno di altre idee per la tua vacanza, dai un'occhiata al nostro articolo sui mercatini di Natale toscani.