Il Museo diffuso raccoglie diverse realtà presenti nel territorio del Mugello, dell’Alto Mugello e della Val di Sieve; si parla infatti di Sistema Museale Mugello e Montagna Fiorentina articolato in 4 sistemi, ognuno dei quali comprende punti museali, laboratori didattici e itinerari tematici. Scopriamo insieme i piccoli grandi musei del Mugello, custodi della storia e della tradizione locale.
Gli orari e i recapiti di ogni museo sono disponibili sul sito mugellotoscana.it
Il Mugello è terra di artisti e ha dato i natali a uomini illustri, tra cui ricordiamo Giotto e Beato Angelico. Fanno parte del Sistema dei Beni Storico Artistici:
Il Sistema Naturalistico comprende il Museo del Paesaggio Storico dell’Appennino, che si trova nella splendida Abbazia di Moscheta circondata dagli suggestivi boschi del complesso del Giogo-Casaglia.
Il Mugello è sempre stato popolato, come ha dimostrato la scoperta di una farina di circa 30 mila anni fa a Bilancino. Si può ripercorrere la storia dei popoli che hanno abitato il Mugello e la Val di Sieve visitando i siti e musei archeologici presenti sul territorio e partecipando ai due laboratori-museo specializzati nel settore preistorico, antico e medievale. Fanno parte del Sistema archeologico:
Le tradizioni, la storia e le sue genti sono raccontate in sette diversi musei raccolti nel Sistema Demo-Etno-Antropologico, che sono:
Fa parte del museo diffuso del Mugello anche il Museo dei Bambini a Borgo San Lorenzo, interamente dedicato alle famiglie e ai bambini. Si tratta di un luogo dove esplorare, sperimentare, giocare e dove è vietato non toccare!
È possibile acquistare la Card Museale che permette di visitare tutti i musei del Museo Diffuso a prezzo ridotto. L’offerta è valida per un anno dalla data di acquisto del primo biglietto.
Ultimo, ma non meno importante, sono tante le attività dedicate ai bambini che i musei del sistema offrono, dai laboratori e le attività didattiche all' Activity Book per giocare e imparare insieme ai vostri bambini.