
Le Case della Memoria della Toscana
Un itinerario unico nella storia per conoscere meglio i personaggi illustri
La Toscana è una terra ricca di fascino che ha saputo stregare anche i grandi personaggi del passato. Poeti, artisti, musicisti e letterari hanno avuto un legame profondo con questo territorio, ci hanno vissuto o ci hanno tratto ispirazione. Le loro dimore in cui hanno abitato sono un patrimonio inestimabile e, per questo, meritano un viaggio, tra storia e memoria.
Sono le cosiddette Case della Memoria, 69 case-museo (diffuse in tutta Italia) che parlano di un mondo intenso di relazioni e di uomini che hanno attraversato la regione. In ciascuna casa-museo i visitatori, oltre ad ammirare l'allestimento permanente, possono seguire visite guidate, attività didattiche, conferenze, seminari e mostre.

Molte Case della Memoria si trovano su territorio toscano: si va dall’area fiorentina, dove si concentrano soprattutto le abitazioni dei grandi artisti del Medioevo e del Rinascimento (ma dove troviamo anche grandi personaggi vissuti in epoche molto più recenti, come l’ex ministro Rodolfo Siviero, la cui casa è stata trasformata in museo regionale ad ingresso gratuito o l’architetto Giovanni Michelucci), alla casa di Pascoli a Barga, a quella di Mazzini a Pisa, passando per molte altre tra cui quella Busoni ad Empoli, villa Puccini a Torre del Lago, casa Tintori a Prato e casa Guerrazzi a Cecina.
Nella città di Firenze abbondano le testimonianze di grandi collezionisti che hanno fatto la storia. Qui toviamo Casa Museo Stibbert, Casa Museo Horne, Casa Museo Bardini.

Gli appassionati di arte non possono perdersi la visita delle Casa Buonarroti a Firenze, Casa Giotto a Vicchio, Casa Leonardo ad Anchiano di Vinci, Casa Pontormo a Empoli, Fondazione Michelucci a Fiesole. In Valdarno e nell'Aretino, invece, troviamo Casa Masaccio, Casa Vasari ad Arezzo, Casa Venturino Venturi a Loro Ciuffenna, la Casa Natale di Michelangelo Buonarroti (sede dell'omonimo museo) a Caprese Michelangelo.
Di inestimabile pregio anche Villa Caruso di Lastra a Signa, la tenuta cara al celebre tenore che ha reso grande la Toscana. E se vogliamo parlare di "grandi" non possiamo certo dimenticare Casa Dante e Casa Carducci.
Chiudiamo i nostri consigli con Palazzo Datini di Prato e Palazzo Piccolomini di Pienza.
Per conoscere tutte le Case della Memoria: casedellamemoria.it
