Vai al contenuto principale
Caprese Michelangelo e i suoi sapori: le castagne
Photo © David Butali
Photo © David Butali

Feste d’autunno in Toscana

Non solo castagne e tartufo: gusta l'autunno nei borghi più belli

Quando l’aria si fa frizzante e i colori si tingono di rosso e oro, la Toscana celebra l’autunno con le sue feste più attese. Castagne, tartufi, vini ma anche fichi, cipolle e "totani" diventano protagonisti di sagre che trasformano i borghi in veri laboratori del gusto. Un'occasione speciale per assaggiare i piatti della tradizione e magari portare a casa qualche delizia rigorosamente a chilometro zero. 
Ecco le migliori proposte per un autunno goloso.

Indice
  • 1.
    Castagne
  • 2.
    Tartufo
  • 3.
    Cipolle, fichi, totani
1.

Castagne

Le castagne di Caprese Michelangelo
Le castagne di Caprese Michelangelo - Credit: David Butali

Marradi, nel cuore del Mugello, come ogni anno torna la festa dedicata ai marroni e ai prodotti del bosco: saranno giornate all'insegna del gusto e delle scoperte in cui i visitatori potranno assaggiare i leggendari tortelli di marroni, il castagnaccio, le marmellate di marroni, i marrons glacés ed i “bruciati” (le caldarroste).
Per le vie del paese sarà possibile acquistare i classici prodotti del bosco e del sottobosco oltre ai prodotti artigianali e commerciali.

Il Crastatone di Piancastagnaio è la più antica manifestazione dell'Amiata dedicata alle castagne e si tiene a Piancastagnaio tra fine ottobre e inizio novembre.
La “crastata“ è la parola che dà il nome alla festa ed in dialetto rappresenta la caldarrosta.
All’interno delle mura della possente Rocca Aldobrandesca le quattro contrade del paese allestiscono stand con prodotti tipici a base di castagne, senza dimenticare l'olio e il vino novello, altri protagonisti della festa.

Ad Arcidosso, il terzo  ed il quarto fine settimana di ottobre, si celebra Castagna in Festa: degustazioni enogastronomiche, musica, mercatini e rievocazioni storiche.

Caprese Michelangelo nella seconda metà di ottobre si svolge la Festa della Castagna e del Marrone DOP: il borgo -  che deve il suo nome a Michelangelo Buonarroti, che nacque proprio qui il 6 marzo del 1475 - è collocato sulla dorsale appenninica, nell’area più verde della Valtiberina Toscana e nei giorni della festa si anima con assaggi di superba gastronomia tradizionale e proposte di itinerari molto particolari, da fare a piedi o in bicicletta.

Un fine settimana all'insegna degli antichi mestieri e dei prodotti tradizionali: a Cutigliano, a ottobre, torna la Festa della Castanicoltura con visite guidate e dimostrazioni per riscoprire come vivevano un tempo gli abitanti del posto.
In occasione della manifestazione vengono allestiti stand gastronomici e mercatini.

1.

Tartufo

Il tartufo di San Miniato
Il tartufo di San Miniato

In occasione di VolterraGusto torna - negli ultimi due fine settimana di ottobre - la Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei Prodotti tipici dell’Alta Val di Cecina: stand dei produttori, assaggi, visite guidate e degustazioni per uno dei prodotti più pregiati della gastronomia toscana.

Gli ultimi tre fine settimana di novembre, a San Miniato, sono dedicati all'appuntamento con la Mostra Mercato del Tartufo Bianco, un evento che riunisce buongustai, professionisti e assaggiatori che potranno divertirsi a gustare menù a base di tartufo.
Da cinquant'anni, il borgo della provincia di Pisa, ospita un vero e proprio "festival" gastronomico dedicato al tartufo bianco, il re delle colline sanminiatesi, proponendo un mix di sapori, odori e colori.

A San Giovanni d’Asso, nelle Crete senesi, il secondo e il terzo fine settimana di novembre si svolge la Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Crete: degustazioni, cene speciali, abbinamenti con i migliori vini del territorio e tanti assaggi per uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati a questo prezioso tubero.

1.

Cipolle, fichi, totani

La cipolla dolce di certaldo
La cipolla dolce di certaldo

Ottobre è il mese di Boccaccesca a Certaldo, un appuntamento affascinante e ricco di gusto: un viaggio sensoriale attraverso un connubio di profumi e sapori durante il quale per le strade del borgo sarà possibile scoprire i prodotti del territorio, a partire dalla famosa cipolla dolce. Ad allietare l’atmosfera gli strumenti dei musici presenti lungo le vie del paese.

La Sagra del Fico a Bacchereto, piccola frazione del comune pratese di Carmignano, si svolge nei primi due weekend di settembre. Durante i giorni della festa vengono alletiti stand gastronomici e programmati assaggi e spettacoli.

La Sagra del Totano è un appuntamento imperdibile a Capraia e offre agli appassionati frequentatori dell'isola l’occasione di assaggiare i gustosi totani (così i capraiesi chiamano i calamari). 
La sagra consiste di due eventi principali: la Gara di Pesca al Totano - che prevede varie categorie di partecipanti - e la pesatura dei totani pescati che viene effettuata al termine della gara.
Inoltre - lungo la banchina del porto - si possono assaggiare moltissime varianti golose a base di totani.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 4 risultati
Idee • 49 risultati
Itinerari • 52 risultati
Diari di viaggio • 1 risultati