Terra ibrida e complessa, compresa tra la Val d’Orcia e la Maremma del sud, l’
Amiata è un centro di vita e di culture. Intorno al monte che dà il nome a questo territorio, si è forgiato il carattere di questa zona, un carattere fortemente legato alle forze naturali e alla presenza di questo antico vulcano ormai spento, che, con le sue eruzioni, ha in passato dato origine anche al
tufo, materiale legato alla civiltà etrusca. Noi proviamo a raccontare questa zona attraverso il metaforico prisma dei quattro elementi.
Quella dell’Amiata è una
terra fertile, che per secoli ha nutrito chi la coltivava con passione e con cura, ricambiandolo con
doni generosi:
funghi,
castagne o le olive di Seggiano. Le culture di Siena e della Maremma si sono incontrate lungo i crinali di questo monte, inseguendosi nei boschi di faggi e di castagni delle
sei riserve naturali presenti in quella che lo scrittore
Ernesto Balducci, nato a Santa Fiora, chiamava
un’isola in terraferma.
L’
acqua è elemento primario nel definire il carattere di questo territorio, e sull’Amiata il liquido si manifesta in
tre variazioni: c’è l’acqua zampillante delle
sorgenti, quella gelata della
neve e infine quella calda delle
terme. Le acque sgorgano prepotenti dalla roccia a
Santa Fiora, si spandono per i boschi, scintillano in corsi serpentini. La neve scende d’inverno per la felicità di sciatori e ragazzi; mentre, è dal cuore di questo vulcano, che sgorgano le acque termali tra le più apprezzate anche in zone limitrofe, come Bagni San Filippo.
Il
fuoco è un altro elemento tipico di questo monte: perché il fuoco purifica, distrugge e ricrea rendendo fertile il terreno. Ecco perché ovunque sull'Amiata ci sono fuochi, tanto d’
estate (quando per San Giovanni i contadini bruciano la stoppa), quanto d’
inverno (per augurare un buon raccolto nell’estate successiva). Le
fiaccole, i
falò, la
Focarazza di
Roccalbegna, che caratterizzano il periodo natalizio, non sono che manifestazioni folcloristiche di una
cultura ancestrale che qui non ha timore di mostrarsi legata alle radici.