La Lunigiana è particolarmente adatta per gli amanti del trekking e dei viaggi in bici che da Aulla potranno percorrere la Via Francigena nei tratti Aulla - Pontremoli (Tappa 23) e Aulla - Sarzana (Tappa 24).
A giugno del 2025, è stata inaugurata una ciclopedonale ricavata sull’ex tracciato ferroviario della vecchia Pontremolese lungo il tracciato della Via Francigena. Il percorso collega l’area di via Piave, all’altezza dell’ex mercato coperto, con via della Resistenza, attraversando una zona verde affacciata sul fiume Magra. Lunga 665 metri, illuminata e accessibile a tutti, è pensata per chi ama camminare, correre o pedalare in sicurezza, a due passi dal centro città.
Un’altra zona che offre percorsi ben segnalati, come la Greenway del Fiume Magra è l'Area Naturale Protetta del Fiume Magra in Lunigiana, che comprende due ANPIL: una gestita dall'Unione dei Comuni Montana Lunigiana e l'altra dal Comune di Filattiera. Oltre al valore naturalistico, conserva importanti monumenti storici legati alla Via Francigena, come l'Abbazia di San Caprasio e la Pieve di Sorano e tutela ambienti fluviali ricchi di biodiversità, con saliceti, ontanete e numerose specie di uccelli, offrendo un'esperienza tra natura e storia.
Tra i luoghi da visitare nei dintorni di Aulla ci sono i piccoli borghi arroccati sulle colline come Bibola (VII secolo), dalle origini antiche risalenti all'epoca classica. Il borgo conserva i ruderi della torre del castello Malaspina, la chiesa di San Bartolomeo con un sagrato a mosaico ligure e le suggestive case in pietra con passaggi coperti.
Un altro borgo storico che merita una visita è Caprigliola (XII secolo) situato su un'altura strategica lungo le antiche vie commerciali, con la sua elegante torre cilindrica. Il borgo rientra nell'area DOC dei Colli di Luni e unisce così storia, cultura e tradizione vinicola.
Suggestivo, nella frazione di Pallerone, il presepe meccanico, uno dei più antichi in Italia. Nelle vicinanze è possibile visitare un piccolo museo in cui si possono ammirare pezzi di presepi antichi, tra cui il motore che animava la sacra rappresentazione del 1937, e una galleria fotografica che mostra altri antichi esemplari.