Il Convento di San Domenico si trova nell’omonima località, alle porte di Fiesole. Chiamato anche “Conventino”, custodisce opere d’arte di inestimabile pregio, tra cui la celebre pala dell’altare maggiore della chiesa, realizzata dal Beato Angelico, uno dei pittori più rappresentativi del Rinascimento.
Gli amanti del trekking e della natura possono inoltre avventurarsi sul Monte Ceceri, il cui Parco è un'area naturale di grande valore paesaggistico, da cui si ammira la vista panoramica su Fiesole e su Firenze, che si staglia in lontananza.
Oltre a percorrere itinerari che si snodano tra boschi e colline, è possibile ammirare un luogo che ha ispirato molti scrittori, come Gertrude Stein e Hermann Hesse, ma soprattutto è legato al grande Leonardo da Vinci. Nel Cinquecento, infatti, proprio sul Monte Ceceri, il Genio del Rinascimento osservò il volo degli uccelli, studiando il movimento e la meccanica del volo per progettare la sua più grande macchina volante.
A pochi passi dal parco troviamo Villa Peyron, una delle ville più belle della zona, costruita nel XVIII secolo, è famosa per il giardino “Fonte Lucente” all’italiana, impreziositi da fontane e vialetti alberati. La villa è aperta al pubblico per visite guidate e per eventi culturali.
Un’altra meta imperdibile è la Badia Fiesolana, un antico monastero benedettino fondato nel X secolo che fu cattedrale di Fiesole dall'Alto Medioevo fino al 1028. Numerosi sono stati gli usi che la chiesa ha avuto in passato, tra i quali si ricordano un periodo in cui fu ospizio per malati incurabili provenienti da Firenze e uno in cui fece da sede per i soldati di Carlo V. Oggi è in gran parte sede dell’Istituto Universitario Europeo.
Infine, non si può dimenticare la Villa Medici a Fiesole, costruita nel XVI secolo dalla potente famiglia Medici e circondata da un parco meraviglioso. Al suo interno, si possono ammirare affreschi, arredi e opere d'arte che raccontano la grandezza della famiglia Medici e il loro legame con Fiesole. Il parco che la circonda è ideale per passeggiate tranquille, immerse nella natura e nel fascino della storia rinascimentale.