Il Museo Civico Archeologico di Fiesole si trova nell'area archeologica, proprio sopra il Teatro Romano, ospitato nell’edificio appositamente costruito nel 1914 dall'architetto Ezio Cerpi, che riproduce nella forma un tempietto ionico.
Il Museo documenta la storia antica della città e del suo territorio, dall’epoca villanoviana agli Etruschi per arrivare ai Romani e ai Longobardi, ed è collegato all'annessa area archeologica dove sono visitabili gli scavi del teatro, delle terme e del tempio etrusco-romano.
La collezione comprende diversi ceramiche, reperti bronzi e lapidei e altri manufatti antichi provenienti dal territorio di Fiesole, ma anche i materiali rinvenuti negli scavi del Teatro, delle Terme e la stipe votiva del tempio di Minerva, oltre all’originale torso di leonessa in bronzo. Nel Museo troviamo anche una sezione antiquaria dove ammirare la splendida Collezione Costantini, le sculture, la numistatica e i buccheri, ovvere le tipiche ceramiche etrusche di colore nero. Senza dimenticare la sezione longobarda, dove sono ricostruite le sepolture rinvenute nell’area archeologica fiesolana e si trovano diversi corredi funerari.
Informazioni sull'accessibilità: museidifiesole.it