
In bicicletta da Rio Elba a Cavo, lungo antichi sentieri
Dal piccolo e grazioso borgo allo spettacolare lungomare
Dal piccolo e graziosissimo borgo dell'isola si arriva allo spettacolo del lungomare: un itinerario fantastico sull'Isola d'Elba per ammirare i paesaggi e seguire i sentieri più antichi della Toscana.
Questo percorso si svolge interamente su asfalto ed è quindi particolarmente semplice e adatto a chi non ha molta dimestichezza con i sentieri accidentati.
Nel distretto minerario di Rio nell'Elba

La partenza è a Rio nell'Elba, piccolo ma grazioso borgo dove si può visitare il museo della "Gente di Rio" ed è presente da alcuni anni il Museo civico archeologico del distretto minerario, che all’interno contiene anche la “Collezione dei minerali della Gente di Rio”, cioè esemplari importanti di minerali messi a disposizione dai cittadini.
L'eremo di Santa Caterina e l'insediamento etrusco di Grassera

Da qui si imbocca la strada provinciale per il Cavo. Dopo circa un chilometro, sulla sinistra, più o meno a 200 metri dalla strada si trova l'eremo di Santa Caterina (piccola chiesa del XIII sec. attualmente centro culturale di livello internazionale dove si possono ammirare piante di rose antiche introvabili) con i resti dell'antico insediamento etrusco di Grassera.
Le antiche miniere elbane

Tornando a pedalare, dopo circa un chilometro, sulla destra si scorge la Fortezza del Giove, torre che venne costruita nel 1459 dagli Appiano e di cui oggi restano le importanti rovine, raggiungibile facilmente a piedi con 20 minuti di cammino in salita, prendendo il sentiero segnalato dai cartelli. A bordo della mountain bike si prosegue poi sfiorando le antiche miniere, oggi abbandonate, da dove venivano estratti preziosi minerali, continuando leggermente in discesa si arriva in prossimità di Monte Grosso dalla cui cima (a piedi in 40 minuti di cammino) la vista si può perdere dalla costa di Portoferraio fino alla punta più estrema dell'Elba, Capo Vita.
La strada continua poi verso il Cavo, da dove, dopo un'escursione sul bel lungomare, si fa ritorno, lungo lo stesso tragitto, a Rio nell'Elba.
