
Photo ©Aisoladelba
account_balanceMusei
Museo Archeologico di Portoferraio
Un percorso affascinante fra i reperti del territtorio
Museo Archeologico di Portoferraio ha sede nell'antico edificio dei magazzini del sale alla Linguella e conserva reperti archeologici provenienti dall'Arcipelago Toscano, ordinati secondo una linea storico-topografica. L'arco cronologico si estende dalla fine dell'VIII secolo a.C. al V secolo d.C..
Il Museo documenta il ruolo strategico dell'Arcipelago nel commercio marittimo dell'antichità attraversi reperti come vasi, armi e anfore provenienti da necropoli, ville o relitti marini.
Adiacente al museo sono collocati i resti della villa romana della Linguella. All'estremità opposta del golfo di Portoferrari, ulla strada per Porto Azzurro, si trovano i reperti della Villa Romana delle Grotte
Info: infoelba.it
Il Museo documenta il ruolo strategico dell'Arcipelago nel commercio marittimo dell'antichità attraversi reperti come vasi, armi e anfore provenienti da necropoli, ville o relitti marini.
Adiacente al museo sono collocati i resti della villa romana della Linguella. All'estremità opposta del golfo di Portoferrari, ulla strada per Porto Azzurro, si trovano i reperti della Villa Romana delle Grotte
Info: infoelba.it
Portoferraio
Un itinerario ricco di fortificazioni medicee e spiagge bellissime
Portoferraio è il capoluogo nonché il porto principale dell’Isola d’Elba e si trova sulla costa nord-orientale ai piedi di un promontorio che ne delimita la baia. Le origini di Portoferraio, tra i centri più antichi dell’isola, risalgono a ben prima che i Romani battezzassero la cittadina come Fabricia, arrivando fino ai primi insediamenti che in questa zona avvennero al tempo dei liguri, ...
Approfondiscikeyboard_backspace