
I borghi medievali lungo la Costa degli Etruschi
Da Castagneto Carducci a Populonia: alla scoperta delle antiche città vicino al mare
Castagneto Carducci e Bolgheri

Castagneto Carducci è adagiato sulla sommità della collina, su cui domina il Castello dei Conti della Gherardesca che, insieme alla chiesa di San Lorenzo, costituisce il nucleo originario del borgo. Il visitatore si troverà in un'atmosfera magica passeggiando tra strade, vicoli e piazzette. Dalla piazza centrale del Popolo affacciatevi sulla Terrazza Belvedere, dove vi aspetta un panorama da togliere il fiato.
Ai piedi di Castagneto Carducci, si trova San Guido da cui parte il famoso viale dei Cipressi cantato dal poeta Carducci e che conduce a Bolgheri. Questo romantico viale è considerato monumento nazionale, insieme al cimitero monumentale dove fu sepolta la nonna del poeta, Nonna Lucia. Di particolare interesse il Castello di Bolgheri dove il tempo sembra essersi fermato.
Castiglioncello e Rosignano Marittimo

Castiglioncello, conosciuta come “la perla del Tirreno” per le sue incantevoli baie bagnate da un mare limpido e trasparente è stata spesso scelta da artisti, come i macchiaioli che qui dettero vita alla scuola di Castiglioncello e poi da importanti personaggi del cinema che l’avevano eletta a loro buen retiro. Il Castello Pasquini con il suo splendido parco, è luogo di arte e cultura. Da non perdere l’imponente Torre Medicea, da cui si può godere di uno dei panorami più belli della costa tirrenica.
Rosignano Marittimo, è un delizioso borgo medievale con uno splendido castello con due torri, una usata un tempo come prigione e l'altra come terrazza della Fattoria Arcivescovile. A Rosignano Marittimo ha sede un importante Museo Archeologico.
Suvereto

Tra le colline e il mare della Costa degli Etruschi, splendono le caratteristiche stradine medievali di Suvereto, un borgo ricco di storia e cultura, ancora cinto da mura antiche. Il territorio, "sorvegliato" dalla Rocca Aldobrandesca e immerso tra i profumi della macchia mediterranea, è conosciuto anche per i suoi prodotti enogastronomici di eccellenza, come l'olio e il vino. Da qui passa infatti la Strada del Vino, un percorso che permette di conoscere, tappa per tappa, i luoghi in cui nascono i sapori della tradizione.
Populonia

Populonia, oltre al parco archeologico, conserva le mura trecentesche costruite per la difesa dai pirati barbareschi e le vie caratteristiche di un borgo del 1300. Dalla Rocca, che può essere visitata, si ha un'eccezionale panorama sull'Arcipelago Toscano e sulla pianura sottostante.
Altri borghi lungo la costa

Il percorso continua nelle altre perle della costa toscana: Campiglia, Bibbona, Sassetta e Piombino si lasceranno scoprire in una veste tutta nuova. Sulle colline dell'entroterra pisano, tra campi coltivati e percorsi nella macchia mediterranea, si trovano i suggestivi borghi di Santa Luce, Castellina Marittima, Riparbella, Montescudaio, Guardistallo e Casale Marittimo. Appollaiati su piccoli promontori questi abitati di origine medievale si sviluppano dentro antiche mura dominando il paesaggio circostante che cambia colori ad ogni stagione. Un territorio che si presta anche ad escursioni in bicicletta o a cavallo, itinerari tra cielo e mare che vi faranno innamorare di questi luoghi.
