
Campiglia Marittima
Uno dei più bei borghi della Costa degli Etruschi


Adagiata su un colle dal quale domina il mare e la campagna circostante, Campiglia Marittima è uno dei borghi più belli della Costa degli Etruschi. In questo antico castello medievale, ricco di storia e tradizioni, le strade, i vicoli lastricati e i palazzi, disposti a semicerchi concentrici, danno un senso di grande armonia. Il centro storico è tutto raccolto entro la cinta muraria, e sulle sue caratteristiche piazze si affacciano botteghe artigiane, musei e osterie.
Tra le principali attrazioni di Campiglia figura certamente il bel Palazzo Pretorio, antico simbolo del potere politico e militare, sovrasta in altezza gli altri edifici grazie a una robusta torre dell’orologio completata da una bella campana. Attualmente il Palazzo ospita l’Archivio Storico, la Biblioteca dei Ragazzi “Il palazzo dei Racconti”, il Museo Carlo Guarnieri, e il Museo del Minerale, curato dal Circolo Mineralogico Toscano.
Particolarmente interessanti sono poi le chiese, tra cui vanno ricordate almeno la Pieve di San Giovanni, splendido esempio dello stile romanico-toscano, e la Chiesa di San Lorenzo, risalente al Duecento ed edificata all’interno della cinta muraria. Da segnalare anche l’ottocentesco Teatro dei Concordi, che raccolto e affascinante è tutt’ora sede di importanti rappresentazioni. Gli amanti della natura potranno infine esplorare il bel Parco archeo-minerario di San Silvestro, esteso per 450 ettari sul sistema collinare a nord di Campiglia, e in cui si trova l’affascinante Rocca San Silvetro, un antico villaggio di minatori fondato nel Medioevo per sfruttare i giacimenti di rame, piombo e argento. Nel Parco si può inoltre visitare il Museo dell’Archeologia e dei Minerali per poi passare alla Miniera del Temperino, una galleria di 360 metri dove si può entrare armati di caschetto protettivo per scoprire come si estraevano i minerali dall’antichità ai nostri giorni.
Nel territorio comunale di Campiglia Marittima si trova l’antico stabilemento termale di Venturina Terme, che noto già in epoca etrusco-romana col nome di Caldane, non ha perso nei secoli un grammo del suo fascino fuori dal tempo.
Attrazioni
cosa fare
Il territorio
