
Le spiagge bianche di Vada
Sabbia fine ombreggiata da folte pinete
Le “Secche di Vada”, un tratto di mare caratterizzato da bassi fondali, attrae, in ogni stagione, gli appassionati della pesca.

Vada, infatti, che fu antico porto naturale di Volterra, era già conosciuta nel 330 a.C., poi ricordata da Cicerone e da altri poeti latini. Divenne, in seguito, rifugio dei pirati saraceni, impegnati nelle scorribande sul mare, di cui sono testimonianza anfore e vasi di terracotta che giacciono sul fondo marino. Importanti ritrovamenti, nella località di San Gaetano, hanno portato alla luce i resti di un ampio quartiere portuale costruito nella seconda metà del I secolo d. C., di un edificio termale e di un mercato.
Animata e tranquilla al tempo stesso, centro di sport e di relax, Vada accoglie il turista con un’offerta ricettiva ricca e varia; è un centro nautico importante ed ha un porticciolo attrezzato per l’attracco di imbarcazioni.
La gustosa cucina marinara, ricca di tradizione e di inventiva, caratterizza la gastronomia di questa località.
