Se la Lunigiana è sempre un’ottima meta per weekend e vacanze di più giorni, durante il periodo natalizio lo è ancora di più! Con l’arrivo dell’inverno, i borghi si accendono delle mille luci del Natale e sono pronti a regalare meravigliose esperienze. Tra sagre, mercatini, cucina, presepi e altre manifestazioni natalizie, la Lunigiana promette di scaldare il cuore a tutti coloro che decidono di trascorrervi il più bel periodo dell’anno.
Ecco 5 cose da fare a Natale in Lunigiana nel 2022 per godersi appieno tutto ciò che questa terra ha da offrire.
In un inebriante mix di tradizioni e spirito natalizio, Sapori di Natale torna a Riempire le strade di Fivizzano con i mercatini di prodotti gastronomici tipici e artigianato locale (dall' 8 all' 11 dicembre) durante i quali sarà possibile scoprire la magia di Fivizzano anche con tour ed esperienze uniche.
Ma non è finita qui… sembra che anche Babbo Natale abbia scelto la Lunigiana per trascorrere il periodo delle feste: grandi e piccini potranno incontrarlo dal vivo insieme ai suoi fidatissimi elfi a La Magica Casa di Babbo Natale di Pontremoli dal 3 dicembre, al Vero Villaggio di Babbo Natale di Tresana-Barbarasco a partire dall’8 dicembre.
Occasioni davvero imperdibili per lasciarsi incantare dagli incredibili borghi della Lunigiana addobbati a festa!
Sono diversi i paesi del territorio che si popolano dei personaggi del presepe, ricreando le meravigliose ambientazioni del primo Natale dal sapore tutto lunigianese.
Dal 23 al 26 dicembre si svolge il famoso Presepe Vivente di Equi Terme , ambientato tra il borgo medievale e la suggestiva natività in grotta. Un'occasione per scoprire questo eccezionale sito naturalistico, anche visitando le Grotte di Equi Terme. Il 26 dicembre si inaugura la quarta edizione del Presepe Vivente di Gavedo (frazione di Mulazzo). Sempre dal 26 dicembre il Castello del Piagnaro di Pontremoli accoglierà il Presepe Vivente francescano, omaggio all'iniziatore della tradizione dei presepi San Francesco d'Assisi.
Il panorama lunigianese non offre solo incantevoli presepi viventi, ma anche quelli tradizionali: da non perdere lo storico Presepe Meccanico di Pallerone, allestito nella chiesa parrocchiale della frazione di Aulla, e il Presepe Meccanico di Mignegno a Pontremoli, entrambi aperti tutti giorni e pronti a riscaldare gli animi di grandi e piccini con la sua suggestiva atmosfera.
Il 18 dicembre, si svolge Regnano il Paese dei 200 Presepi nel Comune di Casola in Lunigiana, una giornata dedicata al Natale, con mostra di presepi realizzati con forme e materiali diversi.
Trovare il regalo giusto per Natale è sempre difficile, vero? Perché non regalare ad amici e parenti un viaggio gastronomico tra i sapori della Lunigiana.
Il già citato Sapori di Natale di Fivizzano (dall’8 all’11 dicembre) non sarà la sola occasione per gustare e acquistare i prodotti tipici del territorio durante questo periodo: dal 17 al 18 dicembre si inaugura a Bagnone la prima edizione del Festival del Tartufo, sagra all’insegna del tartufo e dello street food, mentre dal 7 all’11 dicembre si tiene a Pontremoli il Testarolo Pride, dove i ristoranti cittadini proporranno piatti basati sul testarolo.
È altamente sconsigliato agli amanti della buona cucina di lasciare la Lunigiana senza aver acquistato almeno uno dei prodotti della cucina locale per arricchire il proprio cenone di Natale: dai prodotti certificati D.O.P. (come la Farina di Castagne, il Miele o l’Olio Toscano I.G.P. "Colline della Lunigiana") fino a tutti i cibi e i vini tipici dei vari paesi lunigianesi.
Trascorrere il periodo delle feste in Lunigiana può essere un'occasione per visitarne gli splendidi castelli: il Castello Malaspina di Fosdinovo , aperto per tutti i fine settimana ei festivi di dicembre dalle 10:00 alle 16:00 con visite guidate ogni ora; la Fortezza della Brunella di Aulla, aperta al pubblico ogni domenica ei festivi di dicembre dalle 14:00 alle 16:30 con visite guidate ogni 45 minuti; il Castello del Piagnaro di Pontremol , aperto tutti i giorni a orario continuato dalle 9:30 alle 17:30, che ospiterà anche il Presepe Vivente francescano.
Con l'arrivo del freddo e dell'inverno l'Appennino Tosco Ligure si imbianca offrendo la possibilità di passare piacevolissime giornate sulla neve con amici, famigliari o, perché no, anche in solitaria. La località sciistica di Zum Zeri è perfetta per tutti gli sciatori (esperti e non) con le sue piste di diversi livelli di difficoltà. Dal rifugio del Passo dei Due Santi, inoltre, è possibile noleggiare le ciaspole per godersi una meravigliosa ciaspolata nei boschi innevati che conducono fino alla cima del Monte Spiaggi per vivere un autentico bianco Natale!