Poggibonsi, nella valle dell’Elsa, ha origini antichissime e non serve molto tempo per capirlo, quando si visita. Si tratta di un territorio ricco di testimonianze, di pievi, di possenti castelli e fortezze, che permangono a due passi dall’atmosfera moderna di città.
Immersa in un parco c’è la fortezza di Poggio Imperiale, eretta per volere di Lorenzo il Magnifico, ma mai portata a termine. Ancora oggi, però, con le sue mura, appare imponente fin dal primo istante in cui si avvista e un viaggio nel tempo, da lì in poi, è inevitabile. Non c’è da preoccuparsi se vedrete improvvisamente cavalieri che si allenano a tirare di spada o se in lontananza scorgerete del fumo che sale da qualche capanna. È inutile osservare compulsivamente orologi, cellulari o altre modernità che portate indosso, sarete ormai entrati nell’Archeodromo e dovrete fare la conoscenza degli abitanti di questo villaggio del X secolo fedelmente riprodotto. Fabbri, cucinieri, contadini e filatrici animano questa collina per far rivivere questi mestieri di altri tempi.
È in località Luco che il passato incombe ancor di più e lo fa carico di mistero. Il castello di Strozzavolpe, con il suo curioso nome, ci porta in un mondo fatto di oscure leggende. Si narra, infatti, che il marchese che fece costruire il maniero avesse osato far sparire una piccola volpe che si aggirava per questi terreni e che ne era, in qualche modo, la guardiana. Pare che ancora oggi l’animale compaia di notte come un inquieto fantasma, vagando alla luce della luna piena. Altrettanto inquieti sono anche gli spettri della donna Cassandra e del suo amante, che il marito ha murato vivi tra le pietre di questo castello, evidentemente non troppo disabitato.
Continuando il cammino nell’antichità, nel vicino borgo fortificato di Staggia, domina la Rocca con le sue mura, che ospita anche installazioni di arte contemporanea. Poggibonsi è poi sul tracciato della Via Francigena, i cui pellegrini trovavano un luogo per la sosta nel castello della Magione, una struttura del XI secolo dove si trovava l’Ospedale di San Giovanni, appartenuto quasi con certezza ai cavalieri Templari.
Tra gli altri edifici della città non si può non menzionare il Santuario di Romituzzo, in cui si conservano ex voto e tavolette dipinte, oltre alla Collegiata di Santa Maria Assunta, la chiesa più grande del paese.

Poggibonsi
Un viaggio nel tempo di Carlo Magno
Vivere il medioevo al centro della Valdelsa, tra fortezze, villaggi e fonti magiche
Leggi la storia
Attrazioni
&
LE ATTRAZIONI PIù RICERCATE A Poggibonsi
Cosa fare
&
Cosa fare

4 Tappe
• 5 km

3 Tappe
• 54 km

5 Tappe
• 42 km

5 Tappe
• 140 km

6 Tappe
• 490 km
Social & Web
Scopri cosa si dice di noi, e raccontaci la tua Toscana!
Il territorio
&
Il territorio

Valdelsa Valdicecina
Quando la bellezza millenaria segue l'andamento delle colline
I paesaggi della Val d’Elsa e della Val di Cecina sono paesaggi da catturare, come per un indomabile bisogno, in infinite fotografie, come fosse l’unico modo per assorbirne la bellezza. ...
Approfondiscikeyboard_backspace
Altre località nel Valdelsa Valdicecina