
Natura incontaminata, percorsi di difficoltà variabile e possibilità di abbinare la cultura allo sport, questa è la Garfagnana. Vi troverete per attraversare piccoli borghi medievali dove le tradizioni ancora vivono e si possono gustare. Uno spettacolo incredibile sulle montagne bianche delle Alpi Apuane: il marmo, famoso in tutto il mondo per la qualità, sotto le luci del sole fa brillare le pareti come le sfaccettature di un diamante. Un effetto che solo qui potrete trovare.
Il fascino del camminare non è solo per alte vette ma va benissimo anche per le strade cittadine. Siena, caratterizzata da forti dislivelli, è l'ideale per il trekking urbano, un binomio di attività fisica e di scoperta del patrimonio artistico. Nei tempi passati anche un modo per dimostrare la propria fede: percorrere la Via Francigena è tuttora affascinante e ricca di testimonianze del passato.
Sulle colline che circondano Firenze, vi aspettano circa 170 km di sentieri. Lungo l'anello del Rinascimento si incrociano monasteri, castelli e pievi romaniche, lo sguardo punta sempre sul centro storico del capoluogo toscano, il cui fulcro è la Cupola del Duomo, simbolo della città rinascimentale.
Se invece preferite un paesaggio marino, sulla Costa degli Etruschi troverete itinerari tra cielo, terra e salmastro. Molti percorsi possono essere effettuati a piesi, ma anche in mountain-bike e a cavallo. Inoltre, qui si snoda anche la Via Etrusca: un itinerario che unisce importanti testimonianze archeologiche legate alla civiltà degli Etruschi. Lungo il tragitto da Volterra a Piombino ci si imbatte nel Golfo di Baratti, con la necropoli e la città di Populonia.