
I castelli della Lunigiana
Sulle orme delle antiche fortificazioni
La Lunigiana è considerata la storica porta d’Europa lungo l’antica via consolare romana e la medievale Francigena, un importante sbocco sul Mediterraneo. Si tratta di una terra che illumina le selve magiche e misteriose dell’Appennino, con le aree sacre delle Statue Stele. Qui i castelli dominano il paesaggio e osservano i passi del visitatore dall’alto; lo invitano a scoprire il segreto del verde nel quale sono immersi, abbagliante nello splendore dei boschi di castagno e querce; lo accompagnano sulle torri dove da sempre l’uomo ha vissuto.
Chi ama la storia e chi rimane affascinato dalle antiche leggende, non può rinunciare a visitare i castelli della Lunigiana. In questo articolo ve ne consigliamo alcuni.
Castello Malaspina di Fosdinovo

Partiamo da Fosdinovo, l’antico borgo medievale che ospita il Castello Malaspina, la costruzione centrale intorno a cui vive il paese: case strette l’una all’altra quasi a proteggerlo. Solido e maestoso, il castello caratterizza l’intero borgo con la sua imponenza, in cui si possono riconoscere le diverse fasi di costruzione che si sono succedute durante i secoli. In ottimo stato di conservazione, ci permette di ammirare ancora antichi arredi, suppellettili e affreschi.
Fortezza della Brunella ad Aulla

Ad Aulla la Fortezza della Brunella ci permette di visitare la possente costruzione quadrangolare, costruita su una roccia con un colore particolare da cui deriva il suo nome e che è un tipico esempio di fortificazione progettata in funzione delle armi da fuoco, costruita agli inizi del '500. Qui si trova anche l’orto botanico creato nel suo parco e il Museo di Storia Naturale allestito all’interno dell’edificio.
Castello della Verrucola di Fivizzano

A Fivizzano, la Firenze della Lunigiana, sede del Museo della Stampa, troviamo il castello della Verrucola, che, scelto come dimora da un famoso scultore, domina il borgo dall’alto.
Castello di Bastia a Licciana Nardi

Proseguendo lungo la strada verso Licciana Nardi si incontra il castello di Bastia, di modeste dimensioni, ma integro nella sua fiera architettura quadrangolare. A, invece, Filattiera la Pieve di Sorano ci ricorda l’antica Via Francigena, percorsa un tempo dai pellegrini di varie nazionalità.
Castello del Piagnaro a Pontremoli

A Pontremoli, una suggestiva passeggiata nel centro storico ci porta fino al Museo delle Statue Stele che, allestito all’interno del Castello del Piagnaro, raccoglie, in originale o in copia, tutte le statue-stele della Lunigiana; singolari sculture antropomorfe, maschili e femminili, in pietra arenaria, innalzate dalle antiche popolazioni che hanno abitato la valle nei due millenni prima dell'arrivo dei Romani.
