
Cosa vedere nei dintorni di Minucciano
Tra le Apuane, sentieri e itinerari in mezzo alla natura
Tra le più note località ricordiamo Gorfigliano, immersa in uno stupendo paesaggio montano, mentre una visita d'obbligo spetta alla pieve San Lorenzo, posta a nord, tra le Apuane della Val di Magra, dove si trova un bellissimo tempio romanico, la cui costruzione è antecedente al 1200 e dalla quale un tempo dipendevano numerose chiese.
A pochi chilometri si trova Sermezzana che in origine si chiamò Serra Mezzana dalla mulattiera che dalla Lunigiana raggiungeva la Garfagnana; è uno dei paesi più antichi del comune, risalente all'ottavo secolo e la piccola frazione di Albiano che nel quindicesimo secolo appartenne ai Signori di Pugliano. Infine Antognano, il cui aspetto ci riconduce all'epoca longobarda.

La passeggiata attraverso il territorio di Minucciano prosegue verso Orto di Donna, la vallata più a nord del comune, cui si accede dal paese di Gramolazzo. Si tratta di una delle zone più belle della Garfagnana, circondata da alte montagne ricche di sorgenti d'acqua. Il magico paesaggio che ci è consentito ammirare dal Monte Argegna, dove è possibile visitare il famoso Santuario della Madonna della Guardia del diciannovesimo secolo, ristrutturato nel 1946 e da sempre meta di pellegrinaggi, conclude il viaggio in una terra ricca di fascino, dove storia e natura offrono quanto di meglio si possa chiedere per rivivere antiche tradizioni in luoghi dal fascino indescrivibile.

Altre mete da dove si godono visioni panoramiche di grande bellezza sono: il Passo della Focolaccia, le Foci di Giovo e di Cardeto, il M. Cuccuruzzolo sopra Verrucolette. Sparse tra i monti vi sono anche numerose cavità sotterranee che fanno la gioia degli speleologi. La loro esplorazione, infatti, necessita di una speciale preparazione tecnica che solo gli esperti hanno; perciò evitare avventure pericolose.
