L'anello del Monte Forato è uno dei percorsi più affascinanti offerti dal comprensorio delle Alpi Apuane, un suggestivo itinerario ad anello che si snoda tra creste montuose e fitti boschi. I neofiti del trekking inoltre non devono preoccuparsi in quanto la sentieristica è ben visibile e sempre curata dal CAI e dall'Ente Parco Apuane. Il tempo di percorrenza del tragitto (a/r) e di circa 5 ore con un dislivello di 700 metri.
Il punto di partenza è Fornovolasco (483 m), paese del Parco delle Apuane. Questo piccolo centro è famoso per il piccolo fiume che divide in due il paese e per la piccola chiesa con antiche pitture.
Si inizia il cammino seguendo l'indicazioni verso la "Grotta del Vento" ed in seguito si passerà sul ponticello che sovrasta il torrente Turritte di Gallicano.
Imboccando il sentiero n° 6 si costeggia la "Tana che Urla", una stupenda grotta, percorsa da un fiume sotterraneo e accessibile solo agli speologi. Dopo poco si giunge al bivio tra il sentiero n° 12 e il sentiero n° 6: entambi conducono all'arco del monte anche se il n° 12 è adatto ai trekker più allenati. Proseguendo dunque sul sentiero 6 si guadagna il fondovalle per poi risalire sino a giungere ad una sorgente vicino ai ruderi della Chiesaccia, antica chiesa medievale.
Arrivati poi ad un nuovo bivio si segue il segnavia bianco rosso, affrontando la salita verso la Foce di Petrosciana (900 m) da dove partono due sentieri: il primo conduce sino alla via ferrata per poi giungere al gigantesco arco naturale passando attraverso un bosco.
Scegliendo invece il sentiero numero 131, si transiterà vicino alle Grotte di Pietramolla e alla località conosciuta come Casa del Monte: da qui si riprende il sentiero numero 12 che, in salita, ci condurrà sino all'arco naturale del Monte Forato (1223 m).
Ulteriori informazioni su sito trekking.garfagnana.eu