
Un itinerario per scoprire le vette della Garfagnana
Un percorso che attraversa le valli più belle del territorio nel Parco delle Alpi Apuane

Saliti a Vagli di Sopra, si raggiunge in breve Campocatino: l’antico alpeggio di pastori, adagiato ai bordi del grande prato ai piedi del monte Roccandagia ospita oggi un’oasi della LIPU. Un facile sentiero evidenzia le caratteristiche naturali di questa “conca” di origine glaciale. Sempre a piedi, in circa 30 minuti, si può raggiungere l’Eremo di San Viano.
Da Campocatino si scende a Gorfigliano e a Gramolazzo dove il monte Pisanino, il più alto della catena apuana, si specchia nelle verdi acque del lago artificiale.
Da qui, salendo il direzione di Minucciano, si incontra, prima della galleria, la strada che si addentra nella Valle Seranaia e Orto di Donna, circondata dalle vette del Pisanino, del Cavallo, del Contrario, del Grondilice e del Pizzo d’Uccello questa è la vallata dalle caratteristiche più alpine di tutta la Garfagnana.
Dalle cave di Orto di Donna, provengono i pregiati marmi che hanno reso famose le Alpi Apuane in tutto il mondo.
