
Idee per una vacanza in montagna
5 borghi d’alta quota per una gita d’inverno in Toscana
Finalmente è arrivato l’inverno in Toscana, con la neve e il freddo pungente è il momento ideale per una gita in montagna, non solo per sciare ma anche per vivere l'atmosfera unica dei borghi immersi nei boschi innevati. Ecco 5 consigli per un weekend nella natura.
Cutigliano

Partiamo da Cutigliano, sulla Montagna Pistoiese, un pittoresco borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato tra stradine, piazzette e antiche costruzioni, come il Palazzo dei Capitani della Montagna, che risale al Trecento e conserva sulla facciata principale un centinaio di stemmi e insegne araldiche in pietra e terracotta policroma. Il paese è il punto ideale dove soggiornare per gli amanti degli sport invernali, visto che si trova a due passi dal comprensorio sciistico della Doganaccia, con i suoi dieci chilometri di piste, uno splendido campo scuola e le piste per lo sci di fondo.
Abbadia San Salvatore

Ci spostiamo sul Monte Amiata per scoprire Abbadia San Salvatore: borgo medievale prima, centro minerario in seguito, è un angolo incantato di Toscana, a partire dalla splendida Abbazia, fondata nel 750 dal re longobardo Ratchis, intorno a cui è cresciuta la parte storica del paese, rimasta intatta, con i suoi vicoli stretti e suggestivi, le antiche porte in pietra e un panorama mozzafiato sulla Val d’Orcia. Da qui si può partire per andare a sciare sulle piste dell'Amiata, che offrono percorsi adatti sia ai principianti che agli esperti e sentieri perfetti per ciaspolare nei boschi.
Santa Fiora

Restiamo sul Monte Amiata ma raggiungiamo il versante grossetano per visitare Santa Fiora, splendido borgo che deve il suo nome al fiume omonimo: le sue sorgenti nascono qui, in una piccola cappella, e si possono ammirare grazie allo speciale pavimento di vetro. Da visitare la Peschiera, che raccoglie proprio le acque del fiume Fiora e in origine era un vivaio di trote voluto dagli Aldobrandeschi, ma anche la Pieve delle Santa Flora e Lucilla, che conserva una stupenda collezione di terracotte di Andrea Della Robbia, raffiguranti "L’ultima cena", "Il battesimo di Gesù" e un trittico.
Castiglione di Garfagnana

Chi ama la montagna non può perdersi Castiglione di Garfagnana, suggestivo borgo fortificato dove si può ammirare il Castello del Leone, la Rocca, la cinta muraria e la splendida chiesa di San Michele. Dal Baluardo della Torricella si gode di un panorama unico sull'Appennino e sulle Alpi Apuane e da qui si possono raggiungere facilmente le piste del Casone di Profecchia, perfette per i principianti, dove si trovano anche molti itinerari per lo sci nordico che attraversano i boschi.
Bagnone

