Vai al contenuto principale
Il Castello Malaspina di Massa
Photo © S. Cannas
Photo © S. Cannas

10 cose da fare a Massa

Tra mare, arte e montagne di marmo

Tra il profumo del mare e il bianco del marmo, Massa è una città di contrasti e armonie: nobile e popolare, marinara e montana, sospesa tra le vette apuane e le onde del Tirreno.
Il suo centro storico custodisce la memoria dei duchi Cybo-Malaspina, mentre i dintorni offrono colline, terme e spiagge accoglienti. 
Ecco dieci esperienze da vivere per scoprire il volto più autentico della città.

Indice
  • 1.
    Ammirare Piazza Aranci e il Palazzo Ducale
  • 2.
    Salire al Castello Malaspina
  • 3.
    Scoprire il Duomo e il cuore antico della città
  • 4.
    Entrare nel Rifugio Antiaereo della Martana
  • 5.
    Visitare il Museo Gigi Guadagnucci
  • 6.
    Passeggiare tra arte e natura al Parco della Rinchiostra
  • 7.
    Conoscere il Museo Diocesano
  • 8.
    Visitare il Museo Etnologico delle Apuane
  • 9.
    Godersi il mare a Marina di Massa
  • 10.
    Rilassarsi alle Terme di San Carlo
1.

Ammirare Piazza Aranci e il Palazzo Ducale

Piazza Aranci al tramonto
Piazza Aranci a Massa - Credit: Matteo Dunchi

Cuore monumentale della città, Piazza Aranci colpisce con la sua eleganza scenografica: tre file di aranci, un obelisco al centro e lo sfondo maestoso del Palazzo Ducale, costruito nel Seicento dai Cybo-Malaspina
Un tempo residenza ducale, oggi ospita uffici e mostre, ma conserva la solennità dei suoi saloni affrescati. Passeggiando sotto i portici si respira l’atmosfera nobile di una piccola capitale rinascimentale, dove ogni prospettiva sembra studiata per sorprendere.

1.

Salire al Castello Malaspina

Castello Malaspina di Massa, la vista panoramica
Castello Malaspina di Massa - Credit: S. Cannas

Dall’alto del colle che domina la città, il Castello Malaspina racconta secoli di storia, dalle origini medievali alla trasformazione in residenza signorile. Le sue torri, le sale e i cortili conservano tracce di battaglie, prigionie e splendori ducali, ma il vero spettacolo è il panorama: dalla piana di Massa alle vette bianche delle Apuane fino al mare. È un luogo che incarna perfettamente il carattere del territorio  austero e romantico, aspro e luminoso.

1.

Scoprire il Duomo e il cuore antico della città

La Cattedrale di Massa
Cattedrale di Massa - Credit: Guido Cozzi/SIME

Nel cuore del centro storico si erge il Duomo dei Santi Pietro e Francesco, riedificato in età barocca e rinnovato nel corso dei secoli. Marmi, luce e silenzio rendono la cattedrale di Massa un luogo di bellezza sobria e spiritualità autentica dove sono custodite anche molte opere preziose come una Madonna con Bambino del Pinturicchio, un presepe realizzato da Benedetto Buglioni in terracotta colorata e gli altari marmorei eseguiti dai Bergamini.
Nei dintorni, tra vicoli e botteghe, si respira ancora l’atmosfera di un borgo vivo, dove arte sacra e vita quotidiana si intrecciano ancora.

1.

Entrare nel Rifugio Antiaereo della Martana

Sotto le vie della città si nasconde un mondo sotterraneo. Il Rifugio Antiaereo della Martana è un percorso emozionante tra gallerie e sale che raccontano la Massa della Seconda guerra mondiale. Pannelli e installazioni restituiscono le voci di chi trovò proprio qui un riparo durante i bombardamenti, offrendo un viaggio toccante nella memoria collettiva. 
Un’esperienza storica e umana che lascia il segno.

1.

Visitare il Museo Gigi Guadagnucci

Una delle opere presenti nel Museo Gigi Guadagnucci
Museo Gigi Guadagnucci

All’interno della Villa La Rinchiostra, immersa in un ampio parco, si trova il Museo Gigi Guadagnucci, dedicato al grande scultore massese noto per la ricerca sul marmo. 
Le sale luminose ospitano opere che esaltano la purezza della materia e la forza della luce, in un percorso che dialoga con la villa e il paesaggio circostante. Un museo d’autore che racconta il legame profondo tra Massa e la scultura contemporanea.

1.

Passeggiare tra arte e natura al Parco della Rinchiostra

Veduta esterna di Villa La Rinchiostra
Villa La Rinchiostra

Villa La Rinchiostra non è solo un museo, ma anche uno splendido giardino storico aperto a tutti
I sentieri ombreggiati, gli alberi secolari e gli scorci sul palazzo creano un’oasi verde nel cuore urbano. 
In estate il parco si anima con mostre, concerti e laboratori, diventando un punto d’incontro tra cultura e natura, proprio come accadeva nei giardini nobiliari del Settecento.

1.

Conoscere il Museo Diocesano

Accanto al Duomo, il Museo Diocesano custodisce un piccolo ma prezioso patrimonio di arte sacra: dipinti, arredi liturgici, argenti e reliquiari provenienti dalle chiese del territorio apuano. 
Ogni sala racconta una pagina di fede e di arte locale, offrendo un viaggio nella spiritualità: un luogo raccolto, da scoprire con calma.

1.

Visitare il Museo Etnologico delle Apuane

Un allestimento di vita quotidiana al Museo Etnologico delle Apuane
Museo Etnologico delle Apuane - Credit: Terre dei Malaspina

Alle porte della città il Museo Etnologico delle Apuane raccoglie la memoria quotidiana di un territorio sospeso tra mare e montagna. Strumenti, abiti e fotografie raccontano la vita dei contadini, dei pastori e dei cavatori che hanno plasmato la cultura locale. Un percorso affascinante che restituisce il volto più autentico del territorio e della sua gente.

1.

Godersi il mare a Marina di Massa

La Riviera Apuana con la sua lunga distesa di sabbia chiara e lo sfondo delle montagne, è tra i paesaggi più iconici della costa toscana
Marina di Massa unisce mare e natura: stabilimenti balneari, tratti di spiaggia libera e pinete che profumano di resina e salsedine. Di giorno si può camminare sul lungomare fino al pontile, mentre la sera i locali sulla spiaggia si trasformano in luoghi ideali per un aperitivo o una cena vista tramonto.

1.

Rilassarsi alle Terme di San Carlo

A pochi chilometri dal centro, immerse nel verde dei boschi, le Terme di San Carlo rappresentano da secoli un luogo di benessere e quiete. Le sorgenti oligominerali, note per le proprietà depurative, alimentano fontane e stabilimenti frequentati fin dal Settecento. 
Qui si può bere l’acqua alla fonte, passeggiare tra i viali alberati e godersi l’aria fresca delle colline. Un angolo di tranquillità perfetto dopo una giornata al mare.

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 8 risultati
Idee • 53 risultati
Itinerari • 19 risultati