Mare cristallino, acque limpide, spiagge ben tenute e che offrono il massimo del comfort e dei servizi, mantenendo sempre il rispetto per l'ambiente.
Sono le località balneari della Toscana che hanno conquistato la Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale che premia non solo il mare eccellente ma anche altri indicatori ambientali che contribuiscono a creare una vacanza perfetta, come i servizi offerti ai bagnanti, le aree verdi e pedonali e le piste ciclabili.
Il litorale di Marina di Carrara, con i suoi confortevoli alberghi, camping e servizi, è la destinazione perfetta per una vacanza all'insegna del benessere e del divertimento. Riparata dalle Alpi Apuane, la spiaggia di sabbia fine e soffice è servita dai mezzi pubblici e offre un fitta pineta per ripararsi dal sole nelle giornate più calde.
Il territorio di Massa offre una vasta varietà di spiagge: lungo il litorale, infatti, s'incontrano quelle di Ronchi, Brugiano, Marina Centro, Campeggi, Ricortola e Marina di Ponente. D'estate i numerosi stabilimenti (alcuni dei quali storici), i locali, le discoteche e tutti i servizi per i turisti ne fanno una meta tra le più attraenti della Toscana.
La Versilia è la meta perfetta per chi ama oltre al mare limpido anche il divertimento e l'arte. La Bandiera Blu sventola sopra le spiagge di Forte dei Marmi, amate anche dai vip.
Amata dalle grandi personalità del passato, come Gabriele D’Annunzio, Eleonora Duse e Vittorio Emaniele III, la spiaggia di Camaiore con Lido Arlecchino è una piacevole ed elegante località di villeggiatura balneare affacciata sull’ampia spiaggia della Versilia.
Viareggio, la città del Carnevale ma anche la perla della Versilia, si è aggiudicata la Bandiera Blu per la sua spiaggia e per quella di Torre del Lago Puccini. Quest'ultima località, oltre ad avere uno stupendo affaccio sul Mar Tirreno, ospita il Festival Puccini, che ogni estate mette in scena una notevolissima stagione lirica al Gran Teatro all’Aperto Puccini.
A pochi chilometri dal centro storico di Pietrasanta, capitale della lavorazione artistica del marmo, le spiagge di Tonfano e La Versiliana, a Marina di Pietrasanta, offrono grandi distese di sabbia soffice dotate di ogni comfort e inframezzate da parchi e pinete.
La costa pisana è per chi ama il relax e le spiagge più riservate, lontane dal caos e dalla folla. Spiagge sabbiose, mare limpido e vaste pinete mediterranee si trovano a Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone.
Sul litorale di Livorno, il livello di qualità ambientale e del servizio al turista è elevato presso Parco Marina del Boccale, Rogiolo, Bagno Roma, Rex e Quercianella.
Nel comune di Rosignano Marittimo hanno ottenuto la Bandiera Blu le spiagge di Castiglioncello e Vada. La prima, nata su un antico villaggio etrusco, è nota in tutto il mondo grazie al film “Il Sorpasso” di Dino Risi. Sul litorale di Vada, ombreggiato da folte pinete, i caratteristici stabilimenti si alternano ad ampi tratti di spiaggia libera. Le Secche, ad esempio, sono un tratto di mare caratterizzato da bassi fondali che attrae, in ogni stagione, gli appassionati della pesca.
Le spiagge di Le Gorette e di Marina di Cecina sono vicine ad ogni tipo di servizio e sono anche ideali per rilassanti vacanze in compagnia della famiglia. Anche qui si possono fare sport acquatici; ci sono scuole di nuoto e di vela, maneggi e un campo di tiro al volo.
Grazie al clima mite, alla tranquillità e alla bellezza del paesaggio Marina di Bibbona è una delle località turistiche più apprezzate della Costa degli Etruschi. Immersa nella natura, è una spiaggia per tutta la famiglia e anche per chi ama gli sport d'acqua.
Marina di Castagneto Carducci vanta un mare pulito e limpido. Il litorale del resto è accogliente e invitante, ricco di stabilimenti balneari e di “Punti Azzurri”, ovvero ampi tratti di spiaggia libera dove sono garantiti servizi ed assistenza.
Le spiagge di San Vincenzo, tra cui quelle di Principessa e della Conchiglia, sono molto amate dai turisti locali e stranieri e sono adatte anche agli amanti degli sport acquatici. Merita un paragrafo a parte il Parco Naturale di Rimigliano, un’oasi floro-faunistica situata direttamente sul mare.
Il Parco Naturale della Sterpaia nel territorio di Piombino è conosciuto anche per il suo ricco ecosistema ambientale, costituito da dune, aree agricole e una interessante foresta umida. Le spiagge sono situate in località Perelli, Carlappiano, Mortelliccio, il Pino, Carbonifera, Torre Mozza.
Bandiera Blu anche per le spiagge Re di Noce, La Marina e La Fenicia, a Marciana Marina, il piccolo borgo di pescatori della costa nord-occidentale dell’Isola d'Elba.
Merita un viaggio anche la spiaggia di Follonica, località situata al centro di un bel golfo cui dona il nome, compreso tra il promontorio di Piombino e Punta Ala, e davanti al quale si trova l’Isola d’Elba.
Altra località da non perdere è Castiglione della Pescaia, con il suo borgo storico: un vero e proprio gioiello che si affaccia sul mare. Le località balneari da visitare sono quelle di Rocchette, Roccamare, Mora, Riva del Sole, Capezzolo, Ponente, Spiaggia Pian d’alma, Casetta, Piastrone, Punta Ala, Levante e Tombolo.
La Maremma offre località straordinarie per un'estate indimenticabile. I litorali di Marina di Grosseto e Principina a Mare, poco lontani dal Parco regionale della Maremma, cuore verde e selvaggio del grossetano, sono considerati tra le migliori spiagge per le famiglie con bambini.