
Musei di Siena: la città medievale accessibile
Una guida per scoprire le istituzioni museali senza barriere

Accademia dei Fisiocritici Museo di Storia Naturale
L'Accademia dei "Fisiocritici" custodisce una collezione naturale risalente alla metà del XVIII secolo. Interessanti sono i preparati anatomici realizzati con la tecnica dell'iniezione di mercurio metallico nei vasi linfatici, i modelli in terracotta di funghi e manoscritti relativi alla vita e alla storia dell'Accademia e della scienza senese. Il museo e i bagni sono accessibili.
Duomo, Cripta, Libreria Piccolomini
Il Duomo di Siena è uno degli esempi più conosciuti di cattedrale romanico-gotica italiana. L'edificio di maestosa bellezza è accessibile attraverso un ingresso apposito situato a sinistra della scalinata principale. All'interno del Duomo, si può ammirare la Cripta, contenente affreschi duecenteschi. Per visitarla, è consigliata la prenotazione; è accessibile con accompagnatore.
La Libreria Piccolomini si trova all'interno del Duomo che è accessibile grazie a una pedana posta sulla sinistra dell'ingresso principale.
Museo Civico
Il Museo Civico di Siena, con sede nel Palazzo Pubblico, custodisce preziosi affreschi, tra cui La Maestà, il Guidoriccio da Fogliano di Simone Martini e il ciclo del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti. Il museo è accessibile tramite ascensore; il bagno è accessibile.

Pinacoteca Nazionale
La Pinacoteca Nazionale di Siena vanta una collezione unica al mondo, soprattutto per i capolavori di pittura della scuola senese. L'esposizione custodisce opere di Duccio di Boninsegna, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti. La struttura è completamente accessibile grazie ad un ascensore che porta ai piani, agibili per la presenza di montascale.
Complesso museale Santa Maria della Scala
Il Santa Maria della Scala, situato in piazza del Duomo, è uno dei più importanti centri museali e culturali di Siena. Tutti i locali del complesso sono accessibili; ai piani inferiori si accede accompagnati dai custodi del museo attraverso corridoi esterni. I bagni sono accessibili c'è possibilità di usufruire di servizi didattici con prenotazione per gruppi dedicati ai non vedenti.
Chiesa Sant'Agostino
Di origine duecentesca, la chiesa di Sant'Agostino è stata costruita su disegno di Luigi Vanvitelli. Tra i numerosi capovolavori qui ancora conservati, degni di nota sono la Crocifissione di Pietro Perugino e le tele con il Battesimo di Costantino, il Sant'Antonio tentato e l'Adorazione dei Magi, rispettivamente riferibili a Francesco Vanni, Rutilio Manetti e al Sodoma. La chiesa è accessibile attraverso un ingresso laterale. Il bagno invece non è accessibile.

Battistero San Giovanni
Nei pressi del Duomo di Siena, accanto a una imponente scalinata, si trova il battistero di San Giovanni Battista. Al suo interno è possibile ammirare una bellissima fonte battesimale in marmo, a cui collaborò anche Donatello. La pieve è accessibile con accompagnatore.
Santuario e Casa Santa Caterina
La Casa natale di Santa Caterina da Siena venne trasformata in santuario nel 1464 e qui si trovano molte testimonianze relative alla sua vita. La struttura è completamente accessibile grazie ad una serie di rampe interne. Si accede percorrendo Via della Sapienza, poi Via delle Terme e Via dei Pittori. Esiste anche un percorso guidato per i non vedenti: all'ingresso del santuario la persona è guidata da alcune strisce di mattoni poste sul pavimento che conducano ad un pannello; tramite il linguaggio braille il non vedente acquisisce le informazioni sulla struttura e svolge la visita seguendo un poggiamano.
Palazzo delle Papesse Centro d'arte contemporanea
All'interno del Palazzo delle Papesse si trova il Centro d'arte contemporanea che organizza mostre collettive e personali. Il palazzo è accessibile grazie ad un ascensore; sono presenti solo 4 scalini all'entrata con ingresso laterale per disabili; il bagno per disabili si trova nel cortile a cui si accede da una rampa.
Museo d'arte per bambini
Ill Museo d'arte per bambini di Siena è un luogo in cui i più piccoli possono apprendere le teniche artistiche, conoscere i materiali e incontrare da vicino gli artisti più affermati. Il museo è al 3° piano, raggiungibile tramite ascensore. E' diponibile del materiale tattile per non vedenti.