A Natale la Toscana si veste a festa e ogni angolo si anima con mercatini ricchi di luci, sapori e tradizioni. Tra casette di legno, vin brulé e artigianato locale, i mercatini di Natale in Toscana regalano atmosfere da fiaba e l’occasione perfetta per visitare la regione in uno dei momenti più magici dell'anno. Scopriamo insieme alcuni degli appuntamenti immancabili del 2025.
Uno dei più conosciuti mercatini di Natale a Firenze è sicuramente il Weihnachtsmarkt, l'appuntamento tradizionale con artigianato e sapori provenienti da tutta Europa.
Dal 15 novembre al 21 dicembre, il mercatino si svolge in Piazza Santa Croce nelle caratteristiche casette di legno addobbate in stile natalizio.
Il profumo di saporiti wurstel e sostanziosi stinchi di maiale cotti sulla brace, insieme a bretzel, strudel e altre prelibatezze pervadono l’aria e invitano i visitatori a cedere alle tentazioni della gola, magari accompagnando il tutto con un bel boccale di birra spillata sul momento o un bicchiere di caldo vin brulé.
Empoli si riempie di magia con i Mercatini di Natale nei week end dal 15 novembre al 24 dicembre in occasione di Empoli, città del Natale. Troverete prodotti artigianali, decorazioni natalizie, specialità gastronomiche, dolci della tradizione e tante idee regalo originali. La magia continua fino all'11 gennaio con il Trenino di Natale e il Winter Park e l'atmosfera fatta di luci scintillanti, spettacoli, musica e tradizione.
A Siena il 6, 7 e 8 dicembre 2025 torna l'affascinante Mercato nel Campo.
Spazio ai prodotti tipici senesi, ma anche provenienti da altre regioni italiane e dall’Europa, in oltre 140 banchi che saranno disposti in Piazza del Campo seguendo le indicazioni date nel XIV secolo dalle autorità comunali.
A Montepulciano arriva il Villaggio di Natale, che si svolge a partire dal 22 novembre fino al 6 gennaio (fino al 20 dicembre solo nel weekend, poi tutti i giorni compreso il pomeriggio del 25) con un mercatino natalizio ospitato nella magica cornice di Piazza Grande e nelle vie adiacenti.
Tra le casette di legno troverete addobbi e decori natalizi, prodotti alimentari, dolciumi, abbigliamento e pelletteria, artigianato locale e tanto altro ancora.
Tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre Pisa si trasforma in Città del Natale, con una grande pista di pattinaggio, una ruota panoramica e gli immancabili mercatini nelle tradizionali casette in legno in Piazza Vittorio Emanuele II, Logge di Banchi e Giardino Scotto.
I giorni 28, 29 e 30 novembre - e ancora 5- 6- 7-8-12-13-14 dicembre - da non perdere la Fabbrica di Babbo Natale, presso gli Arsenali Repubblicani con laboratori creativi e spettacoli per i più piccoli.
Arezzo diventa Città del Natale, con tantissimi eventi speciali per grandi e piccini dal 15 novembre al 6 gennaio, dal giovedì alla domenica.
In Piazza Grande si rinnova l’appuntamento con i mercatini di Natale e si respirano le atmosfere uniche del Villaggio Tirolese con le famose casette di legno dove espositori dal Tirolo, dalla Germania e dall’Austria propongono oggetti e tipicità natalizie.
La magia del Natale arriva anche nel cuore di Castiglion Fiorentino dove Babbo Natale atterrerà con le sue renne trasformando la torre del Cassero nella sua casa incantata e ospitando tutti i bambini che vorranno fargli visita. Potrete trovare i tradizionali mercatini di Natale nel centro storico con tante idee regalo per tutti i gusti.
Il periodo delle feste offre tanti motivi per scoprire e vivere Pistoia in tutta la sua bellezza. Nei fine settimana e nei giorni festivi, dal 22 novembre al 6 gennaio, appuntamento con il mercatino di Natale in Piazza Spirito Santo, dove trovare tante idee regalo e oggetti artigianali fatti a mano. Anche quest'anno le Sale Affrescate del Palazzo Comunale in piazza del Duomo tornano ad accogliere la Casa di Babbo Natale mentre piazza Giovanni XXIII ospita la Giostra a due piani, davanti al suggestivo Ospedale del Ceppo.
A Lucca non mancano le proposte per mercati e mercatini. Dal 22 novembre al 28 dicembre torna il tradizionale mercato dal sapore francese allestito nelle tipiche casette in legno in Piazza Napoleone. Da non perdere il Mercatino di creativi e artigiani in Piazza San Frediano (8 dicembre - 6 gennaio) e il Mercato dell'Antiquariano il 20 e 21 dicembre.
Proseguono fino al 6 gennaio i presepi, classici, contemporanei, insoliti e tradizionali, il villaggio di Babbo Natale, il pattinaggio sul ghiaccio e tante visite guidate per conoscere i segreti della città in occasione di Lucca Magico Natale.
Se volete conoscere alcune tradizioni del Natale in Toscana qui vi proponiamo 5 feste per respirare l'autentica atmosfera delle festività invernali.