Vai al contenuto principale
Spettacolari volte del Castello di Sammezzano

Location da sogno: 3 film per scoprire la Toscana

Da Arezzo al Castello di Sammezzano un percorso per cinefili

La Toscana da sempre attira per le sue location da sogno i registi più famosi da tutto il mondo: anche Ron Howard, Roberto Benigni e Matteo Garrone hanno scelto questa terra come set cinematografico per alcuni dei loro film più belli.
Ecco un itinerario per tutti i cinefili che vogliono scoprire dal vivo questi set, che comprendono alcune delle bellezze nascoste della Toscana.

Indice
  • 1.
    Il Racconto dei Racconti: Castello di Sammezzano e Vie Cave
  • 2.
    La vita è bella: Arezzo e Villa Masini
  • 3.
    Inferno: Firenze

Il Racconto dei Racconti: Castello di Sammezzano e Vie Cave

Matteo Garrone per il suo film fantasy "Il Racconto dei Racconti" ha scelto due luoghi toscani molto particolari e poco conosciuti, ma davvero affascinanti. La suntuosa dimora della regina di Selvascura, interpretata da Salma Hayek - che prende in prestito gli esterni dal Castello di Donnafugata in Sicilia – ha gli interni riccamente decorati del Castello di Sammezzano a Reggello, un tesoro a soli trenta chilometri da Firenze purtroppo attualmente chiuso al pubblico.
Nato a metà Ottocento come monumento all’arte orientale del marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, Sammezzano è un incredibile mix di elementi arabeggianti ispirati all’Alhambra di Granada, simboli massonici e addirittura indiani: archi maestosi, pareti finemente intarsiate, arabeschi, sale a tema.

A fare da cornice alla rocambolesca fuga della principessa Viola dall’orco a cui il padre l’ha data in sposa sono invece le Vie Cave di Sorano.
Scavate nel tufo dagli Etruschi nelle profondità dei boschi dell’alta Maremma, questi sentieri di pietra restano un mistero, a metà tra vie di comunicazione e necropoli per i morti, e sono molto affascinanti da percorrere.

La vita è bella: Arezzo e Villa Masini

"La vita è bella", il film più famoso di Roberto Benigni, racconta la storia di Guido Orefice, proprietario di una libreria ebraica italiana che usa la sua immaginazione per proteggere il figlio dagli orrori dell'internamento in un lager nazista.

Alcune delle scene più belle del fim, soprattutto della storia d'amore tra Guido e Dora, sono state girate nel centro storico di Arezzo, la bellissima Piazza Grande, che ogni primo weekend del mese ospita un importante mercato dell'antiquariato.

Senza dimenticare un'altra particolare location de "La vita è bella": Villa Masini, splendido villino liberty che si trova a Montevarchi e nel periodo estivo è aperto al pubblico con eventi e visite guidate.

Inferno: Firenze

Una scena del film Inferno a Firenze
Una scena del film Inferno a Firenze

Terminiamo il nostro itinerario con "Inferno", il thriller diretto da Ron Howard basato sul bestseller di Dan Brown ambientato nel cuore di Firenze
Il professore Robert Langdon, interpretato da Tom Hanks, si trova nel capolugo toscano per studiare Dante quando qualcuno tenta di ucciderlo: per risolvere il mistero e salvarsi la vita dovrà muoversi con astuzia e intelligenza tra le strade e i vicoli di Firenze e della simbologia dantesca. Le scene del film sono girate in location d'eccezione come il Giardino di Boboli, gli Uffizi e il Corridoio Vasariano.