
account_balanceMusei
La Casa del Boccaccio a Certaldo
La residenza di uno dei principali maestri della letteratura italiana
La Casa del Boccaccio è un museo dedicato a diffondere la conoscenza sull'opera e la figura dell'illustre poeta autore del Decameron, che nacque proprio nel borgo di Certaldo nel 1313.
L'edificio, che secondo precisi documenti fu la casa di Giovanni Boccaccio, conserva solo alcune tracce della originaria struttura medievale, che fu ricostruita in stile dopo i danneggiamenti casuati dalla Seconda Guerra Mondiale.
La casa-museo espone mobili, arredi e pannelli espositivi che documentano la vita e gli scritti del maestro.
Nella Stanza del Poeta si può ammirare anche l'affresco del pittore fiorentino Pietro Benvenuti, che raffigura il Boccaccio al suo tavolo da lavoro e fu commissionato dalla Marchesa Carlotta Lenzoni dei Medici nel 1826.
Attualmente è sede del Centro Nazionale di Studi sul Boccaccio e vi è ordinata una piccola biblioteca boccaccesca, con alcune pregevoli edizioni illustrate del "Decameron": il capolavoro del grande narratore, scritto fra il 1349 e il 1351, divenne celebre soprattutto grazie ad alcune novelle, di taglio umoristico o licenzioso.
Nel corso di un restauro sono state ritrovate numerose serie di scarpe del XV secolo da uomo e da donna, che costituiscono una curiosa e assolutamente rara testimonianza della moda del tempo.
Info: casaboccaccio.it
Nel corso di un restauro sono state ritrovate numerose serie di scarpe del XV secolo da uomo e da donna, che costituiscono una curiosa e assolutamente rara testimonianza della moda del tempo.
Info: casaboccaccio.it
Certaldo
Il paese di Boccaccio è un borgo tra i più caratteristici della Val d’Elsa
Borgo storico tra i più suggestivi della Toscana che conserva ancora oggi un’atmosfera magica ed ha ricevuto il riconoscimento della Bandiera Arancione del Touring Club.
L’arroccata cittadina medievale di Certaldo è da sempre una delle mete preferite della Val D’Elsa, famosa per aver dato i natali a Giovanni Boccaccio (1313–1375). ...
Approfondiscikeyboard_backspace