Muoversi in treno è uno dei modi più comodi, rilassanti e ecologici per esplorare la Toscana. Le città più importanti sono ben collegate e i treni regionali offrono tariffe accessibili, permettendo di spostarsi facilmente da una località all’altra, senza pensieri e in totale libertà.
Grazie alla sua posizione centrale, Firenze è il principale snodo ferroviario della regione: da qui partono linee dirette verso Pisa, Livorno, Massa, Prato, Lucca, Siena, Arezzo, Cortona e Chiusi.
La stazione principale è quella di Santa Maria Novella, situata nel cuore della città, a pochi passi dal Duomo, ma ci sono anche le stazioni di Rifredi e Campo di Marte, utili per raggiungere quartieri e aree residenziali diverse.
Viaggiare lungo la costa toscana in treno è un’esperienza rilassante che permette di ammirare il mare scorrere accanto ai finestrini e di raggiungere facilmente le località balneari più belle, da nord a sud.
La linea ferroviaria costiera collega le città principali e attraversa paesaggi che cambiano a ogni curva: pinete che si affacciano sull’azzurro, piccoli porti e lunghi tratti di spiaggia dorata.
Per raggiungere la Costa degli Etruschi si può scegliere fra Castiglioncello, Vada, San Vincenzo o Piombino, mentre chi cerca mare e divertimento troverà a Viareggio la meta perfetta.
Percorrere la Toscana in treno è anche un modo per scoprire itinerari lenti e panoramici che attraversano borghi, vallate e montagne.
Da Firenze parte il Treno di Dante che collega il capoluogo toscano a Ravenna attraversando Mugello, Casentino e Appennino. È un percorso che rievoca le atmosfere della Divina Commedia e invita a scoprire borghi e paesaggi cari al poeta, tra arte, natura e storia.
Un’altra tratta ricca di storia è la Ferrovia Porrettana che percorre l’antica ferrovia ottocentesca tra Pistoia e Porretta Terme. A bordo del treno storico, con locomotiva d’inizio Novecento, si viaggia tra borghi di pietra, boschi e vallate dell’Appennino tosco-emiliano. Le tappe comprendono luoghi simbolo della Montagna Pistoiese, come Castagno di Piteccio, con le sue case affrescate, la Ferriera Papini a Maresca, i rifugi antiaerei di Campo Tizzoro e la Ghiacciaia della Madonnina a Le Piastre: un itinerario perfetto per famiglie e appassionati di natura e storia.
Infine, la linea Firenze-Arezzo regala scorci indimenticabili del Valdarno e delle spettacolari Balze, le formazioni d’argilla e sabbia che modellano il paesaggio come un Grand Canyon toscano.
Un viaggio breve ma suggestivo che racconta la Toscana attraverso i suoi colori, i suoi borghi e la sua geologia unica.
Molti borghi toscani sorgono su colline e non sono direttamente raggiungibili in treno: è il caso di Volterra, San Gimignano, Cortona, Monteriggioni, Pienza e molti altri.
In questi casi basta integrare il viaggio con un autobus locale o noleggiare un’auto per muoversi in autonomia, senza preoccuparsi degli orari dei mezzi pubblici.
Nei treni regionali i bambini fino a 4 anni viaggiano gratuitamente - senza diritto al posto a sedere - mentre quelli fino a 12 anni usufruiscono di una tariffa ridotta.
Chi viaggia con la propria bici può portarla a bordo della maggior parte dei treni regionali, verificando prima la disponibilità del servizio.
È necessario seguire alcune regole e sistemare la bici negli appositi vagoni segnalati per non creare fastidi agli altri passeggeri.
Anche gli animali domestici possono viaggiare in treno.
Cani di piccola taglia, gatti e altri animali contenuti in trasportini - max 70x30x50 cm - viaggiano gratuitamente.
I cani di qualsiasi taglia possono salire a bordo con guinzaglio e museruola acquistando un biglietto apposito e avendo cura di seguire alcune regole.
È necessario avere con sé il certificato di iscrizione all'anagrafe canina e il libretto sanitario.
In Toscana circolano diversi tipi di treni in base a tempi e budget.
I Regionali e Regionali Veloci sono i più lenti ma anche i più economici, ideali per spostarsi tra città come Pisa, Livorno e Firenze.
Gli Intercity e i treni ad alta velocità garantiscono collegamenti rapidi a lunga percorrenza, con costi superiori.
Per compiere un vero viaggio nel tempo, tra scenari rurali e scorci sorprendenti della Toscana, si può salire sul Treno Natura che propone tratte attraversano territori come la Val d’Orcia e le Crete Senesi, utilizzando locomotive a vapore o carrozze d’epoca e approdando in borghi antichi durante eventi stagionali.
Queste esperienze sono perfette per chi desidera rallentare e scoprire luoghi lontani dalle rotte tradizionali, tra natura, storia e gusto.